La sfinge senza Edipo (eBook)

La sfinge senza Edipo (eBook)

Pillepich PieroTilgher AdrianoDe Unamuno Miguel
Pillepich PieroTilgher AdrianoDe Unamuno Miguel
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Media fanega
Codice EAN: 1230003996027
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli scritti di Miguel de Unamuno, che Piero Pillepich ha raccolto in questo volume, scegliendoli e traducendoli dalla ricca produzione di saggi del grande scrittore spagnolo, niente hanno della frammentarietà consueta in tal genere di letteratura, ma sono come le faccette varie di un unico prisma ideale, i raggi vari di un unico centro geometrico, le applicazioni sempre varie onde uno spirito instancabilmente curioso e attivo prova su una materia sempre diversa la validità del suo punto di vista sulla vita. Dare una nella e chiara idea di questo punto di vista, e cioè della filosofia di Unamuno, o, se la parola filosofia par troppo tecnica e professionale, della intuizione del mondo e della vita di Unamuno sarà perciò l'introduzione più utile alla lettura e alla comprensione dei saggi che seguono. Della filosofia di Unamuno tentai nelle Voci del tempo una esposizione e valutazione globale, poggiando come su testo principale sulla Vita di don Chisciotte e Sancio. Poggerò questa volta sull'altra opera capitale dello scrittore spagnolo, Il sentimento tragico della vita e sui Saggi. E che una medesima filosofia si, possa percorrere partendo da punti di vista vari e pervenendo sempre ai medesimi risultati è prova, mi sembra, della ricchezza interiore e, insieme, della coerenza ideale di quella filosofia e dettammo che in essa ha reso la sua confessione. La filosofia di Unamuno ha radice nell'esperienza sino in fondo vissuta della radicale antinomia di ragione e vita, che da Kant in poi e uno dei motivi capitali della speculazione moderna. La ragione ordina le percezioni sensibili e ne cava un mondo di oggetti e di leggi. Ma quando porta l'analisi sulla realtà delle percezioni stesse, le dissolve, e ci conduce in un mondo di vane parvenze e di ombre inconsistenti. Fuori del suo dominio formale, la ragione uccide e annienta, è per essenza nemica della vita. La ragjone aspira all’identità, e la vita non è mai uguale a sè stessa; la ragione aspira alla permanenza, e la vita è continuo ininterrotto fluire; la ragione aspira all'universale, e la vita è individuale per eccellenza: Ia ragione aspira a spiegare l’universo, a dissolvere l'individuo nella trama della relatività universale, e la più profonda aspirazione della vita è che io che vivo, quest'io così e così limitato nello spazio e nel tempo, viva eterno, passi sull’abisso della tomba e questo non m'ingoi. Ora, non solo la ragione, non fornisce valida prova dell'immortalità dell'anima, ma, se prove fornisce, è per la sua mortalità. L'immortalità individuale non è nè razionale nè irrazionale, è contro-razionale. Dissolvendo il concetto di personalità, riducendo questa a un aggregato travolto in un flusso perpetuo, la ragione dice di no all’immortalità personale. Per lei, questa non è nemmeno un problema, nel senso razionale e logico della parola. A spiegare il mondo e l’esistenza — e tale è il compito della ragione — punto non v'è bisogno di supporre che la nostra vita sia mortale o immortale. È dunque, irrazionale porre soltanto il problema.