MAZZINI E L'INTERNAZIONALE (eBook)

MAZZINI E L'INTERNAZIONALE (eBook)

Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003978955
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Edizione con indice digitale Tre errori fondamentali sviano dal segno il moto della Democrazia Europea e falsano il programma repubblicano. L'origine di questi errori è quasi esclusivamente francese. La Francia - ed è tremendo indizio della nostra impotenza - esercita tuttora, malgrado i molti fremiti di fanciulli irritati che assumono sembianza d'emancipazione, un immenso dominio su noi. La Francia diede, sul finire del secolo scorso, uno spettacolo di popolo che sente la propria forza e l'adopra con gigantesca energia ignota a noi che non osammo se non a balzi interrotti ed acettammo di dovere quel tanto d'Unità nazionale e di libertà che abbiamo a principi abbominati un dì prima, a stranieri dai quali avevamo avuto insulti e danni, a uomini politici che nel fondo dell'anima disprezzavamo o sapevamo pericolosi. Compìta quella grande, gloriosa manifestazione, la Francia cominciò, per cagioni già da noi indicate, a decadere e decade; ma il fascino esercitato dalla rivoluzione, da una forza che noi non sappiamo ancora evocare, rimane. Non esce errore politico o bestemmia filosofica dalla penna d'uno scrittore o dal labbro d'un demagogo francese che non trovi un'eco facile in giovani di studi superficiali e impazienti d'esame. Servi inconsci, ignoriamo la nostra Tradizione per seguire con cieca sommessione l'altrui. Il primo errore è quello di scegliere fra i termini che costituiscono la serie storica del Progresso umano un termine solo, dimenticar tutti gli altri e collocare quell'uno a capo d'ogni progresso futuro: Il secondo è di credere che una Rivoluzione debba, non continuare, inoltrando, l'Umanità, ma crearla di pianta, di getto, formandola a seconda d'un concetto qualunque di pensatore solitario o di popolo irritato da una ingiusta resistenza, senza riguardo alcuno alla tradizione della Nazione e dell'Umanità collettiva: