LETTERE SLAVE (eBook)

LETTERE SLAVE (eBook)

Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003978764
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Edizione con indice digitale L’anomalia alla quale or ora accennai, parlando dell’impero austriaco, si mostra anche più esosamente nel turco. Sopra una popolazione di quindici milioni, i turchi sommano a forse un milione e mezzo. Un esercito di cento mila uomini governa tutta quella moltitudine ostile per credenze religiose, per tendenze politiche, per tradizioni di razza, e invasa da spirito di sommossa che in molti distretti montagnosi è perenne. Come in Austria, l’arte che fa per ora inefficaci quei germi di lotta e contende ad essi l’allargarsi è quella del divide et impera. La separazione fra quelle tribù, parecchie tuttavia semi barbare, tutte ignare ad un dipresso dell’altrui tendenze, è mantenuta studiosamente dal sultano. Pur arti siffatte non durano lungamente potenti. Per gli ultimi sessant’anni, il decadimento dell’impero turco in Europa è andato via via progressivamente operandosi; e nessuna forza di governi stranieri può oggi mai arrestarlo. Fin da prima del cominciare del secolo, la tribù slava del Montenegro s’emancipò dal giogo dei turchi; e la narrazione della lunga guerra sostenuta da quegli indomiti montanari è da studiarsi nella collezione generale dei loro piesmas o canti storici popolari, pubblicata nel 1837. Poi venne la Grecia - Poi, la Serbia; una lotta di venticinque anni, dal 1804 all’hatti-sherif del novembre 1829, le conquistò una indipendenza quasi assoluta: il pagamento d’un annuo tributo, e tre fortezze custodite dai turchi, ma facili d’accesso ad ogni insurrezione, gli unici avanzi in quella forte provincia della dominazione musulmana.