STORIA D'ITALIA CONTINUATA DA QUELLA DEL BOTTA DALL'ANNO 1814 AL 1834 (eBook)

STORIA D'ITALIA CONTINUATA DA QUELLA DEL BOTTA DALL'ANNO 1814 AL 1834 (eBook)

Giuseppe Martini
Giuseppe Martini
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003956380
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Edizione con indice digitale Conseguito nel modo che abbiamo finora raccontato il fine che s'era proposto, e convinto d'altronde di non incontrare opposizione alcuna dal lato dell'Inghilterra, il governo di Ferdinando continuò francamente le sue persecuzioni in Sicilia non solo contro la libertà dello stampare, ma eziandio contra gli scrittori di giornali politici da cui aveva più fondato motivo di temere, non risparmiando nemmeno le persone più conosciute nell'isola per la divozione loro alle patrie istituzioni. Si dolsero altamente di quest'atto molti personaggi eminenti nelle lettere e nelle scienze politiche che avversavano il nome e il comando di Napoli, nè potevano pazientemente portare lo strazio fatto dai ministri regii, e da chi a loro si aderiva, di quell'antichissima tutela dei loro privilegi; ma fu forza conformarsi alla volontà di chi più poteva, ed aveva posto loro un duro giogo sul collo. Solo avanzo di nazionali franchigie poteva tuttavia riguardarsi quel divieto di accrescere in Sicilia le pubbliche imposte senza il consenso del parlamento; ma inutile il dire, che un tale accrescimento in seguito ebbe luogo ogni qual volta piacque al re ed ai ministri di Napoli di ordinarlo, e che la deliberazione fu mandata ad effetto senza il beneplacito del parlamento che più non esisteva, o della nazione siciliana che si trascurava. Se n'avvidero ben presto i miseri Siciliani, ai quali questa volta toccò di fare largamente le spese ai loro oppressori. La rendita siciliana, che non poteva oltrepassare la somma di 1,847,687 once, ossieno più di 23 milioni di lire italiane, crebbe fra non molto fino a 2,036,326 once, che fanno 26,204,073 delle nostre lire, non comprese in quest'ultima somma varie altre imposte particolari che gravavano i Comuni dell'isola, e più della metà di que' 26 milioni traboccavano ogni anno, quasi annuo tributo siciliano, nelle pubbliche casse di Napoli.