BRANI INEDITI DEI PROMESSI SPOSI (eBook)

BRANI INEDITI DEI PROMESSI SPOSI (eBook)

Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003897430
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

EDIZIONE CON INDICE DIGITALE. Vi sono autorità in letteratura a cui è dovere l'ubbidire, sotto pena di essere dichiarato ribelle. E che è poi questo appellarsi alla ragione, e scrivere una prefazione, che porrebbe in imbarazzo chiunque volesse confutarla con lealtà? Per buona sorte, ove trattasi di autorità letteraria, la ragione e la lealtà sono frivolezze». La Gazzetta però nel suo numero del 12 febbraio stampava La battaglia di Maclodio, confessando: «è un magnifico pezzo di poesia lirica, in cui si compiangono i miseri effetti di una battaglia data tra italiani e italiani. Quest'ode, o inno, o coro, come il chiama l'Autore, commove gagliardamente nell'udirlo recitare separato, molto più che leggendolo ove è posto, e viemmeglio se ne assaporano le molte e singolari bellezze». Il coro di Maclodio, «magnifico pezzo di poesia lirica, «che si può chiamare sublime nel suo genere», fu riprodotto anche dalla Gazzetta Piemontese [n. 19, 12 febbraio 1820]; la quale discorse della tragedia con benevolenza. «Quel giusto desiderio» (così scrive) «da noi più volte in questi fogli manifestato di veder gli ingegni italiani rivolgersi alle nostre antiche istorie, e dai fatti de' nostri maggiori desumere argomenti di tragedie, che, impressionate di pensieri, di passioni e di modi veracemente italiani, divenissero un efficace eccitamento ad irritare le chiare azioni di quegli illustri trapassati, questo desiderio è stato ora, e assai più presto di quello che ci aspettavamo, soddisfatto dalla nobil penna del sig. Alessandro Manzoni». Dà un sunto della tessitura, poi prosegue: «Son questi i fatti sui quali s'aggira; fatti che mi sembra doversi toccare assai più, che non le perpetue cene di Tieste e i delitti dell'infausta razza d'Agamennone. L'autore non ha voluto farsi carico di nessuna regola d'unità di luogo o di tempo; de' principii che lo guidarono in questa bella composizione discorre egli stesso nella prefazione, e l'indole di questo giornale non ci lascia luogo a discuterli ponderatamente. Lasciamo al giudizio e molto più al cuore de' lettori il decidere dello stile e della sceneggiatura di questa tragedia.