La Ragion d'essere della Filosofia (eBook)

La Ragion d'essere della Filosofia (eBook)

Giuseppe Mannarino
Giuseppe Mannarino
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003884997
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DAL LIBRO: Dunque l'Arte nasce appunto in questo contrasto tra l'entusiasmo ed il dolore, e l'opera d'Arte non si può concepire se non come prodotto di questi due elementi che, apparendo opposti, si integrano invece; ma il contrasto nell'Arte si esprime nella drammaticità. L'elemento drammatico nell'Arte è il momento critico nella Filosofia, perché, come l'attività critica del pensiero ha luogo allorché si tratta di superare l'antitesi tra dubbio e certezza e la supera affermando, come abbiam visto, che la certezza è il dubbio di ciò che non è, mentre il dubbio è la certezza dello stesso "ciò che non è" - parimenti il dramma ha luogo nell'attività fantastica allorché essa si trova davanti alla Antitesi dell'entusiasmo e del dolore e cerca questa antitesi di superare in una superiore sintesi, in una superiore armonia. Nell'Arte greca, per esempio, sarà il contrasto fra la volontà umana ed il fato, in cui la prima rimane soccombente, ma questo contrasto si risolve nel dolore dell'artista per l'impotenza della umana volontà e nell'entusiasmo del medesimo per l'onnipotenza del fato cui tutti, anche Giove, allorché pesa nella bilancia i destini di Ettore e d'Achille, debbono inchinarsi. Lo vediamo nella tragedia sofoclea in cui non può non suscitare dolore il crudele destino che incombe su Edipo e su tutta la sua discendenza, mentre anche noi - che non crediamo alla trascendenza del destino - siamo presi da entusiasmo per questo fato che si compie pur contro la lotta spietata degli uomini. Ed è infine, attraverso la drammaticità, che si arriva ad affermare una idea che è quella cui l'artista tende e cui ispira tutta la sua opera: e siamo al momento conclusivo, idealista. Ma ben guardiamoli insieme questi momenti storici dell'attività fantastica se sono qualche cosa di diverso e di distinto, tali cioè da poter giustificare la distinzione dei vari generi letterari: abbiamo detto che l'entusiasmo ed il dolore, l'epica e la satira non possono considerarsi come due momenti distinti nello spazio e nel tempo, in quanto debbono necessariamente coesistere nello stesso artista purché sia un vero artista. E ciò perché entusiasmo e dolore sono i termini estremi della commozione, ed è necessario che questa commozione l'artista la senta tutta, cioè che essa sia immanente nell'artista; ma, appunto per questa immanenza nell'artista della commozione, cioè per l'immanenza dell'entusiasmo e del dolore, è anche immanente il contrasto fra questi due termini estremi, cioè il dramma che deve necessariamente avere una sua soluzione, una conclusione nell'affermazione di un'idea.