GLI SCRITTI LETTERARI DI GIUSEPPE MAZZINI (eBook)

GLI SCRITTI LETTERARI DI GIUSEPPE MAZZINI (eBook)

Nencioni Enrico
Nencioni Enrico
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003862872
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DAL LIBRO: Il più gran poeta, il Dante, lo Shakespeare dei tempi moderni sarà quello che dipingerà nel più gran numero possibile di rappresentazioni la vita e l'uomo moderno, la democrazia cosmopolita che lo caratterizza, le sue audacie titaniche di inventore e di viaggiatore. Whitman è il pioneer di questo nuovo mondo poetico. Egli lo ha intravisto e indicato – e è già molto. Egli sembra avere la profetica chiaroveggenza di un nuovo ordine di eventi – e o profezia realizzabile o generosa utopia che voglia chiamarsi – certo è che Whitman crede a ciò che canta, e ci comunica l'entusiasmo della sua fede. «A quali storici eventi noi andiamo incontro! – egli grida. – Vedo rapide marcie di milioni d'operai, vedo rotte le barriere e i confini delle vecchie aristocrazie... Il piede audace dell'uomo è sulla terra e sul mare: egli ha conquistato, e tracciato una strada, nel firmamento. Colonizza il Pacifico e gli arcipelaghi. Col vapore, coll'areonautica, col telegrafo, con le macchine, con la stampa, confonde ogni vecchia divisione geografica, e allaccia le diverse nazioni. Fra poco tutto il nostro globo avrà un cuore solo... » Forse il gran poeta moderno ci verrà dal Nuovo Mondo Americano. Forse la nostra Europa è troppo vecchia ed esausta. L'America, benché già conti alcuni valenti poeti, non ha ancora una voce degna di lei. Ma l'avrà e farà stupire la vecchia Europa! Il soffio di questa nuova e immancabile poesia è stato preconizzato e invocato da tutti i poeti amanti della umanità; da Schiller, da Shelley, da Victor Hugo, dal Mazzini, da Swinburne, da Whitman. Whitman ha fatto di più: ha tracciato, per dir così, il programma della futura poesia umanitaria.