Usi, Costumi e Pregiudizi del popolo di Roma (eBook)

Usi, Costumi e Pregiudizi del popolo di Roma (eBook)

Giggi Zanazzo
Giggi Zanazzo
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003850220
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal libro: S’intenne che pprima d’uscì’ dda casa, de fôra de la porta, ce se metteva la scopa e er barattolo der sale. Accusì si una strega ce voleva entrà’ nu’ lo poteva, si pprima che sonassi mezzanotte nun contava tutti li zzeppi de la scopa e ttutte le vaghe der sale. Cosa che bbenanche strega, nu’ je poteva ariuscì’; perchè, si sse sbajava a ccontà’ aveva d’arincomincià’ dda capo. Pe’ non faccele poi avvicinà’ ppe’ gnente, bbastava a mmette su la porta de casa du’ scope messe in croce. Come la strega vedeva la croce, er fugge je serviva pe’ ccompanatico! Presempio, chi aveva pavura che la strega j’entrassi a ccasa da la cappa der cammino, metteva le molle e la paletta in croce puro llà, oppuramente l’atturava cor setaccio. Un passo addietro. Er giorno se mannava in parocchia a ppijà’ una bboccia d’acqua santa fatta da poco; perchè l’acqua santa stantiva nun è ppiù bbôna; e pprima d’uscì’ dda casa o d’annassene a lletto, ce se bbenediveno li letti, la porta de casa e la casa. Prima d’addormisse se diceva er doppio credo, ossia ’gni parola der credo s’aripricava du’ vorte: Io credo, io credo, in Dio padre, in Dio padre, ecc., e accusì ppuro se faceva de ll’antre orazzione. Nun c’è antra cosa come er doppio credo pe’ ttienè’ llontane le streghe! Si ne volete sapè’ dde ppiù ppoi, leggete: La notte de San Giuvanni, ossia Streghe, stregoni e ffattucchiere, scritturate dar medemo ’utore de ’sto libbro. Ammalappena, poi se faceva ggiorno, er cannone de Castello, che aveva incominciato a sparà’ dda la viggija, sparava diversi antri córpi, e allora er Papa, in carozza de gala, accompagnato da li cardinali e ddar Senatore de Roma, annava a ppontificà’, ossia a ddì’ mmessa in de la cchiesa. Detta messa, montava su la loggia che dà ssu la piazza de San Giuvanni Latterano, ddava la bbenedizzione, e ppoi bbuttava una manciata de monete d’oro e dd’argento.