VILLEGGIATURE IN ROMA ANTICA (eBook)

VILLEGGIATURE IN ROMA ANTICA (eBook)

Guido Calza
Guido Calza
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003831465
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Guido Calza (Milano, 21 aprile 1888 – Roma, 14 aprile 1946) è stato un archeologo italiano, noto per aver effettuato importanti campagne di esplorazioni soprattutto a Ostia antica. Figlio di Arturo Calza e Teresa Bedolo, studiò all'Università di Roma, dove fu allievo di Loewy, Marucchi, Vaglieri e Beloch, e si laureò in lettere nel 1911 con Karl Julius Beloch con una tesi sulla conquista romana di Creta. L'attività di scavo e di studio di Ostia antica fu l'impegno principale della sua vita. Nel 1912 divenne, in seguito a concorso, ispettore delle antichità a Ostia antica, sotto la direzione di Dante Vaglieri. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1913, Calza continuò a lavorare a Ostia sotto la guida dapprima di Angelo Pasqui e poi di Roberto Paribeni, a cui successe nel 1924 come sovrintendente. Gli scavi di Ostia gli diedero spunto per alcuni importanti studi quali quello in cui si fissavano i criteri tra domus pompeiana e insula ostiense. Dopo la prima guerra mondiale, a cui aveva partecipato come ufficiale del genio, nel 1919 si dedicò al riassetto archeologico e alla tutela dei monumenti della Venezia Giulia; frutto di questo impegno fu fra l'altro una guida illustrata di Pola scritta su suggerimento di Ugo Ojetti. Dopo una missione in Oriente, nel 1922 tornò a dedicarsi a Ostia. Ricercò, riesumando castrum primitivo, le tracce più antiche della città dimostrando che le più antiche dovevano essere datate al 335 a.C. circa. Chiarì poi l'assetto urbano e le attività commerciali di Ostia descrivendo gli horrea a est della via dei Molini, descritte con Italo Gismondi in Notizie degli scavi del 1921, e di teorizzare analogie e continuità fra l'architettura romana e quella odierna. Durante la seconda guerra mondiale molte opere di Ostia nuovamente interrate, ma Calza, che era riuscito a mantenerne il controllo, poté inaugurare già nel 1945 le nuove sale del Museo Archeologico di Ostia. Quando morì era direttore, oltre che di Ostia, anche degli scavi del Foro romano e di quelli del Palatino. Rimasto vedovo, nel 1945 sposò in seconde nozze Raisa Gurevic, già moglie di Giorgio de Chirico. Morì prematuramente a 57 anni di età e fu sepolto nella cappella di S. Ercolano ad Ostia Antica, accanto a Dante Vaglieri.