SULLA STRUTTURA E DISTRIBUZIONE DEI BANCHI DI CORALLO E DELLE ISOLE MADREPORICHE (eBook)

SULLA STRUTTURA E DISTRIBUZIONE DEI BANCHI DI CORALLO E DELLE ISOLE MADREPORICHE (eBook)

Carlo Darwin
Carlo Darwin
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003831212
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

PRIMA TRADUZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI GIOVANNI E RICCARDO CANESTRINI DAL LIBRO: L’atoll Keeling o Cocos è situato nell’Oceano indiano a 12°5’ Sud e 90°55’ di longitudine Est; una carta ridotta, presa dagli studi del capitano Fitz-Roy e dagli ufficiali del H. M. S. Beagle, è rappresentata dalla Tavola 1, fig. 10. La massima larghezza di questo atoll è di nove miglia e mezzo. La sua struttura presenta, sotto molti rapporti, il carattere specifico della classe alla quale appartiene, ad eccezione della poca profondità della laguna. La figura qui unita (fig. 3) rappresenta una sezione verticale, supposta presa a bassa marea, attraverso ad un basso isolotto (di media circonferenza), dalla costa esterna all’interno della laguna. Nel senso orizzontale, le lunghezze della sezione sono state rappresentate sulla scala nella vera loro grandezza, ma ciò era impossibile nel senso verticale, visto che la massima altezza media della terra non è che di 6 a 12 piedi al disopra del livello dell’alto mare. Farò la descrizione di questa sezione incominciando dal lato esterno. Ma debbo ora far osservare che i polipi che costruiscono dei banchi non essendo animali di marea, esigono di essere costantemente sommersi o lavati dalle onde. Il signor Liesk, un intelligente abitante di queste isole, ed alcuni capi di Tahiti (Otahitiani) mi assicurarono che l’esposizione ai raggi del sole, anche per uno spazio di tempo assai breve, determina invariabilmente la loro distruzione. Qui è possibile soltanto col concorso delle circostanze le più favorevoli, come una marea raramente bassa ed un mare calmo, di raggiungere l’orlo esterno dove è vivente il corallo. Io non riescii a pervenirvi che due sole volte, e trovai questa parte quasi intieramente composta di Porites viventi, che formavano dei grandi massi irregolarmente rotondati (come quelli di Astraea, ma più larghi), i quali avevano da 4 ad 8 piedi di larghezza ed un po’ meno di spessore. Questi ammassi sono separati gli uni dagli altri da canali stretti ed incurvati, di circa sei piedi di profondità; molti di essi intersecano la linea dei banchi ad angolo retto. Nella massa più lontana, che potei raggiungere saltando coll’aiuto di una pertica e sulla quale il mare batteva con una certa violenza, quantunque la giornata fosse assai calma ed il mare basso, i polipi abitando le cavità più elevate erano tutti morti: ma discendendo 3 o 4 pollici sotto alla superficie, erario vivi e formavano una fascia prominente intorno alla parte superiore dove la vita era scomparsa.