SINO AL CONFINE (eBook)

SINO AL CONFINE (eBook)

Grazia Deledda
Grazia Deledda
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003828878
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DAL LIBRO: Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi. Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perchè nella piccola città non v'erano altre scuole femminili. Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; si credeva già una donna matura, e ricordava le parole del suo confessore: «Il Signore ha detto che la donna deve custodire la casa, fuggire l'ozio e le cattive compagnie». Riguardo alle «compagnie» ella sfuggiva non solo le cattive, ma anche le buone; e imitava appunto il suo confessore che andava sempre solo, a occhi bassi, rasente ai muri. Arrivata in fondo alla strada, ella si volse un momento e guardò l'antico monastero dov'erano le scuole, e la valle melanconica, coperta di olivastri e di peri selvatici, e sospirò. Addio! Forse passeran degli anni prima ch'ella riveda, la valle selvaggia, la strada solitaria, la facciata nera e grigia della scuola. La sua casa sorgeva all'altra estremità del paese, quasi sotto la montagna, sull'orlo di un'altra valle, coltivata in parte, questa, verde e grigia di vigne e d'oliveti. Per arrivare a casa, Gavina dunque doveva attraversare tutta la piccola città, il Corso e le viuzze dietro il Corso. Ella preferì queste ultime, perchè aveva paura e vergogna di attraversare il Corso, di esser veduta dagli studenti, dai borghesi, e peggio ancora, dagli ufficiali che stazionavano davanti al Caffè della Posta a nella Piazza del Mercato. Questi personaggi rappresentavano per lei il mondo, il peccato. Ella palpitava incontrandoli; ma le pareva di peccare solo perchè la vita, col suo ardente soffio, le passava accanto, nascosta nei modesti panni d'uno studentello o d'un impiegato di Sotto-prefettura. Per evitare questi pericolosi incontri attraversò dunque le straducole mal selciate, ove non s'incontrava che qualche paesana vestita di rosso e di nero, qualche pastore a cavallo, qualche contadino che ritornava dalle messi, col carro carico di paglia o di frumento. Era quasi mezzogiorno; l'aria odorava di stoppie, e negli sfondi delle viuzze, tra le casette di pietra, le montagne coperte di vapori azzurrognoli si confondevano col cielo metallico, infocato. I muri scottavano.