LE PALME DELLA NUOVA CALEDONIA (eBook)

LE PALME DELLA NUOVA CALEDONIA (eBook)

Odoardo Beccari
Odoardo Beccari
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: niccia
Codice EAN: 1230003796795
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le Palme indigena nella Nuova Caledonia non sono molte ma in compenso sono assai caratteristiche e tutte sono endemiche. La sola Veitchia arecina appartiene ad un Genere nere che ha alcuni altri rappresentanti fuori dei confini della Flora neocaledonica: tutti gli altri generi le sono particolari, sebbene mostrino notevoli affinità con altre Palme proprie dei gruppi d'isole polinesiane più prossimi. È un fatto degno di nota che, ad eccezione della Pritchardiopsis Jenneneyi Becc. appartenente alla Tribù delle Coryphae, tutte le altre Palme indigene della Nuova Caledonia sono delle Areceae e che manca qualunque rappresentante delle Lepidocaryea. Le Areceae neocaledoniane sin'ora a me note sono 24; queste, ad eccezione del genere Basselinia rappresentato da una diecina di specie, sono indubbiamente collegate l'una all'altra da caratteri generici assai definiti: quasi tutte non offrono fra di loro affinità tali da poterle raggruppare in generi naturali, ma rappresentano piuttosto altrettanti monotipi, che sebbene non privi di alcuni caratteri comuni, ciascuno presenta delle caratteristiche speciali, di guisa che si è costretti ad istituire per quasi ognuno di essi un genere Nelle Palme della Nuova Caledonia i caratteri principali, che servono a distinguere i generi si riscontrano: nei fiori ? simmetrici o no; nel numero degli stami; nella forma delle antere: nella presenza o no di un rudimento d'ovario e nei frutti. In questi ha notevole importanza la pozione dei resti degli stigmi e sopratutto la differente distribuzione degli elementi istologici, che costituiscono il pericarpio ed anche il seme per la sua differente forma e per la maniera, d'attacco nella loggia.