|
ISTORIA DELLA DISTRUTTIONE Dell'Indie Occidentali (eBook)
|
|
ISTORIA DELLA DISTRUTTIONE Dell'Indie Occidentali (eBook)
|
Don Bartolomeo dalle Case
|
Don Bartolomeo dalle Case
|
|
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
NICCIA |
Codice EAN:
|
1230003784945 |
Anno pubblicazione:
|
2020 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
DAL LIBRO: Furono discoperte le Indie l'anno mille quatrocento novantadue. L'anno seguente andarono ad habitarle Christiani Spagnuoli, di modo che sono quarantanove anni, che quantità di Spagnuoli vi andarono: e la prima Terra nella quale entrarono per habitarvi, fù la grande e felicissima isola Spagnuola, ch'à seicento leghe di circuito.
2 Vi sono altre Isole infinite, e molto grandi all'intorno da tutte le parti, ch'erano tutte, e noi l'habbiamo viste, le più habitate, e piene di popoli Indiani loro naturali, che possa esser terra popolata nel mondo.
3 La terra ferma, ch'è separata da quest'isola, per la parte più vicina poco più di duecento, e cinquanta leghe, hà di costa maritima più di diecimila leghe discoperte, & ogni giorno se ne scoprono più, tutte piene di genti, come un alveario d'api, in quello, che s'è discoperto fino all'anno del quarantauno; si che pare, che Idiio habbia posto in quei paesi tutta, ò la maggior parte di tutto il lignaggio humano.
4 Tutte queste infinite genti creò Iddio del tutto le più semplici, senza malitie, nè dupplicità, obedientissime, fedelissime à i loro Signori naturali, & alli Christiani, à i quali servono, le più humili, più patienti, più pacifiche, & quiete, senza contese, nè tumulti; non rissose, non querule, senza rumori, senza odio, senza desiderij di vendetta, di quante siano al mondo.
5 Sono parimente le genti più delicate, deboli, e tenere di complessione, et che meno di ciascun'altra possono sopportar le fatiche, e più facilmente si muoiono di qual si voglia infermità; sì che ne anco i figliuoli de' Prencipi, e de' Signori frà noi altri, allevati in regali, et in vita delicata, no sono più delicati di loro; ben che siano di quelli, che frà di loro sono di razza di contadini. Sono anco genti poverissime, e che poco possedono, ò vogliono possedere di beni temporali: & perciò non superbe, non ambitiose, non avare.
6 Il mangiar loro è tale; che non pare; che fosse più parco, nè manco dilettevole, & così povero quello de i Santi Padri nel deserto. Il vestir loro è l'andar communemente ignudi, coperte le vergogne; & al più si coprono con una coperta di bambagio, che sarà come una canna, & meza, ò due di tela in quadro. I loro letti sono in cima d'una stuora, & al più dormono in certe cose come reti pendenti, che nella lingua dell'isola Spagnuola chiamano Hamacas.
7 Sono parimente di puri, non impediti, & vivaci intelletti, molto capaci, e docili in ogni buona dottrina, attissimi à ricever la nostra santa fede cattolica, & ad essere dotati di costumi virtuosi, & che hanno manco impedimenti à quello di quante creò Iddio nel mondo.
8 E sono cosi importune, da che una volta cominciano ad havere notitia delle cose della fede, per saperle, e nel frequentar li sacramenti della Chiesa, & il culto divino, che io dico il vero, che li religiosi hanno bisogno per sopportarli d'esser dotati da Dio d'un dono di patienza molto segnalato: e finalmente hò inteso à dire da molti Spagnuoli secolari da molti anni in quà, & molte volte, non potendo negare la bontà, che in quelli vedono; certo queste genti erano le più beate del mondo, se solamente conoscessero Iddio.
|
|
|