Estetica (eBook)

Estetica (eBook)

Laura Cremonini
Laura Cremonini
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230003654293
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La filosofia dell’arte o estetica (come venne battezza nel 1835 dal Baumgarten) può dirsi scienza affatto moderna, sorta nel secolo XVII e sviluppatasi negli ultimi due secoli. Non che agli uomini vissuti prima d’allora sia mancato un concetto dell’arte, perché esso non mancò mai. E concetti propriamente filosofici intorno all’ arte si ritrovano nel pensiero antico e in quello del Medioevo e della Rinascenza. Ma solo con la filosofia moderna ai problemi concernenti l’attività artistica dello spirito ci si volse in modo sistematico e con piena consapevolezza critica; solo nel secolo XVII si iniziò la ricerca di una speciale «facoltà» estetica distinta dalle altre «facoltà» dello spirito; solo col Vico si conquistò il concetto dell’arte come attività autonoma dello spirito, laddove prima di lui essa era considerata o come cosa di mero diletto o come un mezzo per divulgare verità morali, religiose o filosofiche. L’approfondimento dei problemi concernenti la natura della fantasia e del gusto, i suoi rapporti con le altre attività dello spirito, e via dicendo, si ebbe soprattutto con Emanuele Kant e con l’idealismo e a esso non furono estranei anche critici e artisti, non filosofi di professione ma filosoficamente dotati. Oggi gli studi di estetica sono più che mai in onore, specie in Italia, dove Benedetto Croce, proseguendo e sviluppando le sparse ma geniali intuizioni del Vico e del De Sanctis, elaborò una filosofia dell’arte che può esser considerata come l’espressione più alta e più matura dell’estetica contemporanea. Contro l’edonismo, il moralismo e l’intellettualismo estetici, ognora risorgenti, il Croce ha, anzitutto, riaffermato che la fantasia artistica non si può ridurre al mero piacevole né si può valutare con i criteri dell’eticità né produce concetti o giudizi o discrimina il vero dal falso, come fanno la filosofia e la storia. Essa è una forma o attività dello spirito affatto distinta e autonoma, alogica e amorale. Distinta, ma non separata: perché essa, in virtù dell’unità dello spirito, è espressione della personalità spirituale in tutta la sua interezza. Un poeta che non avesse esperienza di passione, di moralità, di pensieri sarebbe mai poeta? Più propriamente l’arte può definirsi come intuizione lirica: ossia, come rappresentazione o espressione di tutta la vita dello spirito sub specie intuitionis, in forma fantastica. Un sentimento espresso e chiuso nel giro di un’immagine: ecco l’arte. «Ciò che ammiriamo nelle genuine forme d’arte è la perfetta forma fantastica, che vi assume uno stato d’animo; e codesto chiamiamo vita, unità, compattezza, pienezza dell’opera d’arte». Come tale, l’attività estetica può dirsi sintesi di sentimento e d’immagine nella intuizione: sintesi a priori, giacché sentimento e immagine, contenuto e forma fuori dalla loro sintesi non hanno artisticamente alcuna realtà. Amore, odio, gelosia, dolore, e qualsiasi altro stato d’animo hanno realtà artistica solo in quanto son trasfigurati dalla fantasia; solo in quanto si fanno parola, musica, macchia pittorica, valore plastico. In terzo luogo, contro quell’ingenuo oggettivismo estetico che concepisce l’arte come imitazione della natura, come riproduzione di un bello in sé esistente delle cose, il Croce ha ribadito il concetto che l’arte è creazione. Un paesaggio alpino, una marina, un mazzo di rose, un viso di donna, per sé stessi non sono artisticamente nulla: è la fantasia che dà a essi realtà estetica, che li fa belli, e li crea come valori artistici. Inoltre, il Croce ha indentificato intuizione ed espressione e si è aperto così la via a intendere che il linguaggio (in tutte le sue forme: parole, suoni, linee, colori, ecc.), il linguaggio vivo, colto nel suo corso, è esso stesso poesia, creazione lirica. Infine, il Croce ha sgombrato il dominio dell’Estetica da una infinità di questioni oziose: tipiche quelle concernenti i limiti e i caratteri delle singole arti (poesia, pittura, musica, architettu