BIOGRAFIA E RIVISTA CRITICA DELLE OPERE DI F. D. GUERRAZZI (eBook)

BIOGRAFIA E RIVISTA CRITICA DELLE OPERE DI F. D. GUERRAZZI (eBook)

FERDINANDO BOSIO
FERDINANDO BOSIO
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003298329
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

BIOGRAFIA E RIVISTA CRITICA DELLE OPERE DI F. D. GUERRAZZI Il livornese riteneva che solo mediante soluzioni radicali, come le rivoluzioni, si può assistere ad una vera e profonda trasformazione della situazione politica e sociale dell'Italia per gettare nuove basi per una società più libera e più giusta: la rivoluzione non è un demone, bensì una necessità, in quanto è il metodo più rapido e sicuro che, operando la distruzione e la trasformazione del presente, implica per necessità miglioramento avvenire; soltanto chi, per viltà di animo o per egoismo di interessi privati, ha paura delle conseguenze sconvolgitrici che un moto rivoluzionario determina nella conformazione politica e nella struttura sociale di uno stato, può negare la necessità del ricorso alla lotta violenta e alla guerra civile come condizione ineliminabile di rinnovamento e di sviluppo: A mio parere, per eccesso di bontà, o per manco di arditezza unicamente si può negare il bisogno della distruzione come prodromo della creazione; e mi sembra che la esperienza avrebbe dovuto a quest'ora ammaestrare che i due metodi non possono esercitarsi contemporaneamente perché il vecchio ammazza il nuovo, o piuttosto lo perverte tramutandolo in nudrimento a prolungare la propria vita. Sulla necessità di una rivoluzione, lo scrittore insiste quindi soprattutto nel Il secolo che muore, che rappresenta la testimonianza esplicita del disinganno e della delusione provati dall'autore per il modo in cui si era risolto il travaglio del Risorgimento e si era venuta organizzando la società italiana dopo l'unificazione. Il secolo che muore è il romanzo al quale il Guerrazzi lavorò fino agli ultimi mesi di vita e che può essere considerato il suo testamento politico e letterario. Naturalmente perché la rivoluzione potesse riuscire erano necessari, secondo il Guerrazzi, l'intervento e l'apporto delle masse popolari che, con la loro forza numerica e la rabbia concepita in secoli di oppressione, erano le uniche capaci di sconvolgere le strutture politiche esistenti. Questa la principale differenza dai moderati che avevano paura del popolo e di perdere il controllo dei moti, mentre il Guerrazzi sosteneva che le agitazioni popolari non solo non dovevano essere represse, ma anzi andavano stimolate e guidate. Fu polemico infatti verso la guardia civica che, col pretesto di garantire l'ordine a favore del popolo, in realtà reprimeva ogni tentativo di insurrezione, e secondo il Guerrazzi non era altro che scudo di cartone in guerra, grandine di manette di ferro in pace, di rado difesa contro i nemici esterni, sempre arnese di tirannide dentro, almeno nella intenzione di chi l'ordina e li tiene ai suoi servizi. Anche se condivideva l'ideologia delle masse popolari però, il Guerrazzi in realtà considerava gli strati sociali più bassi soltanto come massa di manovra contro l'oppressione straniera e le classi dominanti; nel suo programma politico infatti il popolo aveva una funzione prettamente distruttiva, non creativa, della società che sarebbe uscita dalla rivoluzione: il popolo sa e può distruggere le vecchie strutture perché come forza devastatrice è onnipotente, ma non può costruire nulla e nemmeno assicurare ordine e programma alla sua azione eversiva perché come forza ordinata non vale. Secondo Guerrazzi è necessario, quindi, che la guida del moto rivoluzionario e il compito di ristrutturare su nuove basi la società quando essa sarà uscita dal periodo dei disordini siano presi dalla classe borghese-democratica, perché la borghesia è l'unica ad avere i mezzi e le capacità per operare in modo ordinato il rinnovamento. Tale strumentalizzazione del popolo gli venne rinfacciata da tutti i moderati, i quali temevano i rischi di un'insurrezione popolare