|
C'E'CHI DICE NO (eBook)
|
|
C'E'CHI DICE NO (eBook)
|
Sonia Serravalli
|
Sonia Serravalli
|
|
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Compatibilità:
|
Tutti i dispositivi
|
Lingua:
|
it |
Editore:
|
SONIA SERRAVALLI |
Codice EAN:
|
1230003297698 |
Anno pubblicazione:
|
2019 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Dalla prefazione di Simone Perotti:
" “C’è chi dice no” è il secondo libro italiano a uscire sul tema del downshifting scritto da chi il downshifting l’ha visto, vissuto, capito, interpretato. Vi sono infatti numerosi testi sul tema, scritti da esperti, da giornalisti, da viaggiatori, da sabbatici, e via così. Sono tutti in certo qual modo interessanti, anche se mancano del sapore della verdura colta nell’orto. Sono buoni, ripeto, ma il sapore del radicchio appena tagliato è un’altra cosa. Autenticità, forse il concetto più prezioso nell’epoca in cui per fare una tesi di laurea si impiega un pomeriggio (grazie a Google) e per parlare di qualunque argomento basta essere rapidi e scaltri. Aver vissuto davvero ciò di cui si tratta? Non sembra così essenziale oggigiorno. Sonia Serravalli invece sembra avere ben chiaro questo principio, se è vero che il suo libro precedente (“L’Oro di Dahab”) raccontava un’esperienza vissuta in prima persona, ovvero una mancata tragedia. E’ anche per questo passaporto di credibilità che ho letto volentieri il suo libro e accolto la sua proposta di scriverne un’introduzione.“C’è chi dice no” è un utile manuale, un compendio pratico e concreto per chi voglia cercare forza e motivazione da spendere nel proprio cambiamento. Non solo. E’ anche un breviario di pensieri e considerazioni comuni, le nostre, prive di intellettualismo e gravide di buon senso, di sana logica deduttiva (animale estinto nella nostra cultura) oltre che di consigli diretti e piccoli segreti messi a disposizione del lettore. Non solo questo o quello, ma tutti possono cambiare. Sonia, come me, ne è convinta. Ecco perché il suo libro tenta l’intentabile, ovvero rivolgersi a chi ha denari e a chi non ne ha, a chi può guadagnarne e a chi no, certa che la vita sia ora ed eternamente una scelta, e cioè qualcosa in cui chi sceglie conta più degli ostacoli che incontra per la via. Ostacoli che possono essere superati. Qui regna il “si può fare” tipico degli ottimisti, ma anche il “come fare”, cifra distintiva dei concreti. Un libro che si inserisce a pieno titolo nel novero dei saggi utili (faccenda rarissima), scritti pensando al lettore e non all’autore (caso ancor più raro), con l’imperativo categorico di aggiungere sapere, esperienza, testimonianza che un’altra vita è possibile, tant’è che l’autrice la vive. Poca ideologia ma buone idee, il che non guasta, visto quanto costano i libri e il poco tempo a disposizione per leggerli.Consiglio questo libro per comporre una biblioteca minima del downshifting, che sia soltanto un interesse sociologico oppure la dotazione per affrontare a buon veduta una battaglia così importante: rallentare il ritmo, rafforzarsi, combattere l’insensatezza del sistema, cambiare le regole del gioco. Un’impresa decisamente ardua, visto che in questa epoca, nel nostro sistema, gli uomini liberi non sono molto amati. Uomini liberi capiscono che l’autore noto e famoso non scrive necessariamente testi utili, mentre altri (come Sonia Serravalli) potrebbero aiutare con le loro testimonianze la vita di ogni singolo lettore. Mi pare che un libro con queste premesse possa essere iniziato senza ulteriori perdite di tempo. Buona lettura"
INDICE:
INTRODUZIONE di Simone Perotti
PREMETTO
IL SIGNIFICATO DELLA CRISI
PAURE E INGANNI MENTALI
IL CAMBIAMENTO: PERDITE E GUADAGNI
REALE COSTO DELLA VITA E BENI ACCESSORI
MOLTI BENI MOLTE SPESE, MOLTA ZAVORRA POCA FELICITA’
MEGLIO LIBERI E POVERI CHE RICCHI E SCHIAVI
INTANTO, POSSIBILI ALTERNATIVE
CONSIGLI PRATICI PER ECONOMIZZARE
UNA PAUSA DI RIFLESSIONE
LE PROMOZIONI SUL LAVORO
MESTIERI POSSIBILI NATI DALLA LIBERTA’ CREATIVA
ETICHETTE E LIBERTA’ DA ESSE
SE RAGIONASSIMO CON LA NOSTRA TESTA
IPOTESI FUTURE
LA COSCIENZA
COS’E’ VERA CRISI PER ME
VISUALIZZAZIONE: COSA POTREMMO FARE NEL TEMPO GUADAGNATO
LA NATURA-POSSIBILI CURRICULA VITAE DEL FUTURO
UN PUNTO DI VISTA SPIRITUALE/ESOTERICO
FUGGIRE
IL VERO LAVORO
|
|
|