COMMENTI AL LIBRO DELLE FATE EDGAR POE GENOVA MISTERIOSA IL BEATO MACARIO OMBRE DI LANTERNA (eBook)

COMMENTI AL LIBRO DELLE FATE EDGAR POE GENOVA MISTERIOSA IL BEATO MACARIO OMBRE DI LANTERNA (eBook)

Pierangelo Baratono
Pierangelo Baratono
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003296523
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

PIERANGELO BARATONO ______ COMMENTI AL LIBRO DELLE FATE. EDGAR POE. GENOVA MISTERIOSA. IL BEATO MACARIO. OMBRE DI LANTERNA Pierangelo Baratono Nasce a Roma da Alessandro Baratono, nato a Ivrea, e da Ermelinda Rossi, nata a Firenze, ma il suo nome è legato soprattutto a Genova, città d'adozione. È il fratello minore di Adelchi Baratono. Collabora con "La Riviera Ligure" di Oneglia, rivista diretta da Mario Novaro, poi è redattore, con Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Alessandro Giribaldi, della rivista di lettere, arte e scienza "La vita nova" e scrive articoli di critica letteraria per "Il Lavoro". Nel 1906, nonostante la vita da nottambulo che conduce, entra a lavorare alle poste. Sarà per questo ricordato come maudit sedentario. Nel 1910 viene trasferito a Grosseto e nel 1912 a Roma (dove collabora con l'editore Formìggini e dirige una collana di "Classici d'amore" per i tipi di Bertelli e Veraudo di Perugia), quindi a Padova. Allo scoppio della prima guerra mondiale vorrebbe partire, ma viene riformato. Nel 1918, tornato a Genova, collabora al mensile "La gazzetta di Genova", dove conosce Camillo Sbarbaro (altro nottambulo), e a "La Liguria illustrata". I suoi sono racconti grotteschi e caricaturali, scene di teatro, pagine di ironia e versi alessandrini. Con Eugenio Montale, tra gli altri, frequanta il Caffè Roma della Galleria Mazzini. Nel 1923 cura una traduzione da Auguste de Villiers de L'Isle-Adam e l'anno successivo pubblica un saggio su Edgar Allan Poe. Si dedica poi a una raccolta di poesie dell'amico Ceccardi, la cui scomparsa l'ha turbato a lungo (Sillabe ed Ombre, 1925). Trasferito ancora nel 1927 a Trento, vi muore per un attacco cardiaco, in attesa di un prossimo trasferimento a Firenze, a 47 anni. È sepolto a Ivrea, nella tomba di famiglia. A lui dedicherà qualche pagina lo Sbarbaro: Addio a Pierangelo, nella raccolta di prose Trucioli.