ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE FONTI DI C. SVETONIO TRANQUILLO NELLA VITA DI AUGUSTO (eBook)

ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE FONTI DI C. SVETONIO TRANQUILLO NELLA VITA DI AUGUSTO (eBook)

Emanuele Ciaceri
Emanuele Ciaceri
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003296387
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

EMANUELE CIACERI ALCUNE OSSERVAZIONI SULLE FONTI DI C. SVETONIO TRANQUILLO NELLA VITA DI AUGUSTO DAL LIBRO: Sebbene C. Svetonio Tranquillo non sia un vero storico, ma un diligente raccoglitore di notizie, pure più volte la critica moderna si è esercitata nello studio delle sue fonti; e ciò non tanto perchè le sue biografie dei Cesari comprendono un materiale prezioso per esser stato desunto da opere che non sono arrivate sino a noi, quanto per le relazioni strette e talora manifeste che corrono fra lo stesso Svetonio e importanti storici dell'età imperiale, quali Tacito, Plutarco e Dione Cassio. La maggior parte, in vero, dei critici hanno studiate le fonti di Svetonio coll'intendimento di determinare quelle degli Annali e delle Istorie di Tacito, che offrono un terreno più sicuro nel cammino della ricerca; mentre lo stesso carattere frammentario delle notizie comprese nelle biografie svetoniane impedisce di giungere a risultati certi. Ciò ci spiega come la critica delle fonti di Svetonio per la Vita d'Augusto non ci abbia data quella abbondanza di osservazioni, anche d'un valore semplicemente probabile od ipotetico, che per le biografie degli altri imperatori a cominciare da Tiberio; una volta che le opere di Tacito non comprendono il regno di Augusto. Eppure la Vita d'Augusto è la migliore delle Vitae Caesarum, in quanto la più estesa, la più ordinata, la più uniforme; e come tale a buon diritto dovrebbe servire di guida a chiunque volesse giudicare del metodo di Svetonio nell'uso delle fonti, e cioè nella composizione della sua opera.