STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO (eBook)

STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO (eBook)

EDOARDO GIBBON
EDOARDO GIBBON
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003293065
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

STORIA DELLA DECADENZA E ROVINA DELL'IMPERO ROMANO DI EDOARDO GIBBON VOLUME UNDICESIMO L'ingegno di Cantacuzeno alla rovina anzichè alla difesa dell'Impero fu adoperato; e dopo avere compiuta vittoriosamente la guerra civile, videsi ridotto all'obbrobrio di sottomettere ad un giudizio la quistione, se i Greci, o i Genovesi dovessero regnare in Bisanzo. Per un rifiuto di alcune terre vicine, di alcune eminenze, su di cui voleano innalzare nuove fortificazioni, sdegnatisi i mercatanti di Pera, presero il destro della lontananza dell'Imperatore, trattenuto a Demotica da una infermità, per affrontare il debole governo della Imperatrice. Questi audaci repubblicani, dopo assalito e mandato a fondo un naviglio di Costantinopoli che si era fatto lecito di pescare all'ingresso del porto, dopo averne trucidate le ciurme, anzichè sollecitare il perdono, osarono chiederne risarcimento; e pretendendo che i Greci rinunziassero ad ogni specie di navigazione, respinsero con truppe assoldate i primi moti dello sdegno di quella nazione. Tutti i Genovesi della Colonia, senza distinzione di sesso o di età, si diedero con incredibile diligenza ad occupare il terreno che loro veniva ricusato, ad innalzare un saldo muro, a circondarlo di profondissima fossa. Nel tempo stesso, assalirono ed arsero due galee di Bisanzo, e tre altre, in cui stavansi i resti dell'imperiale marineria, per evitare la medesima sorte, dovettero darsi alla fuga. Saccheggiate e distrutte tutte le abitazioni che si trovavano fuori del porto, o lungo la riva, il Reggente e l'Imperatrice non trovarono il tempo che per pensare a difendere la Capitale.