SONATINE BIZZARRE (eBook)

SONATINE BIZZARRE (eBook)

Antonio Fogazzaro
Antonio Fogazzaro
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: NICCIA
Codice EAN: 1230003292983
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

ANTONIO FOGAZZARO SONATINE BIZZARRE DAL LIBRO: Ma nel luglio di ciascun anno le cose cambiano e quei grandi Achei non possono a meno di seccarsi dei discorsi di questi piccoli italiani, i quali non parlano quasi più che di lingua greca, e ne parlano senza un riguardo al mondo, come se fossero in casa propria e soli. Forse qualcuno di noi piglia Calcante per Abramo, Ifigenia per Isacco, la cervetta per il caprone e si crede in casa di ebrei. Anche iersera, proprio ai piedi di Agamennone vi era un piccolo guazzabuglio di cappellini oscillanti e di ventagli battenti, con qualche piuolo mascolino nel mezzo, dove la lingua di S. M. era trattata del tutto senza complimenti. «Oh Dio, quel greco!» diceva una signora veneziana, nonna di un liceale. «Quel malignaso greco!» - «La tasa, contessa!» esclamava la sorella d'un altro liceale con un consenso profondo. «È una lingua barbara, già» disse ossequiosamente un maestro di musica. Una mamma che ha due rampolli impaniati, uno in Platone e l'altro in Senofonte, non faceva che battersi nervosamente il ventaglio sul petto, mormorando con gli occhi rivolti al cielo: «Pori tosi, pori tosi!» E finalmente un'altra signorina focosa, capricciosa, con due occhi prepotenti, esclamò: «È poi anche una lingua ridicola! Quando mio fratello legge quegli sgorbi col professore non si sente che «ohi, cai, ahi, pai, tai, toi, e basta.» «Signori» disse un grave Acheo dal muro «questa non mi pare convenienza.» Cioè, disse niente, ma parve a me che avrei detto così anche dipinto. «E Lei e Lei e Lei» sbuffò verso di me la signorina dagli occhi prepotenti, brandendo il ventaglio come una sciabola «perchè fa quel muso, Lei? Su, dica, fuori! A cosa serve questo greco?» Serviva certo in quel punto a far vedere due bianchissime file di dentini da pipistrello. «È più facile dirle, signorina, a cosa non serve. Non serve a ordinare un beefsteak a Corinto nè un gelato ad Atene; non serve a leggere romanzi; non serve a ornare la conversazione italiana; non serve per nomi eleganti di vivande; non serve per fare all'amore se non in qualche rarissimo caso; non serve per avere più facilmente un posto in diplomazia; non si richiede sempre per insegnarlo nei licei e nelle università e molto meno per pubblicare traduzioni di Sofocle o d'Eschilo; non serve finalmente alla professione del droghiere cui è chiamata una moltitudine di anime umane.» «Allora» replicò la signorina, impavida «a che cosa serve?» «Questo è un segreto» risposi. ***