Il vangelo di Mario (eBook)

Il vangelo di Mario (eBook)

Gabriele Pellegrino
Gabriele Pellegrino
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Tecnica.me
Codice EAN: 1230003238585
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

E se Cristo non fosse venuto sulla Terra duemila anni fa, ma arrivasse oggi? Giungerebbe in un altro mondo, dominato da un impero eterno. Un mondo differente dal nostro, ma anche simile a quello di oggi: un mondo spesso senza fede, di uomini soli, che temono il domani. *** Questo libro racconta le vicende del Vangelo in tempi moderni. Non è proprio ambientato nel nostro mondo, ma in uno che gli assomiglia. Questo libro esiste perché i Vangeli sono dei libri all'apparenza semplici, ma che nascondono significati profondi. La vera sfida alla comprensione, però, risiede sopratutto nel fatto che sono figli di visioni del mondo molto distanti da noi tanto che gran parte del loro significato rimane oscuro. Pensiamo, ad esempio, al noto episodio di Gesù e l'adultera, da cui proviene il detto «Chi è senza peccato, scagli la prima pietra». In questo episodio i farisei conducono l'adultera a Gesù e gli propongono di lapidarla. Fanno questo ben sapendo che i Romani avevano proibito la lapidazione, perché volevano controllare l'amministrazione della giustizia e l'applicazione della pena di morte. Quindi, ad un ebreo colto di allora, l'episodio appare chiaramente come un tranello: se Gesù la lapida si ribella a Roma, se non la lapida vuol dire che tradisce la legge di Mosè. La soluzione di Gesù dunque parla di misericordia, ma anche di politica. Per il pubblico originario per cui il Vangelo è stato scritto, l'episodio suona come se Gesù dicesse che forse l'occupazione romana è una benedizione, dopotutto. L'occupazione è l'occasione per osservare una nuova legge e, al contempo, la nuova legge della misericordia è un modo per oltrepassare i problemi posti dall'occupazione. L'episodio mostra che la misericordia rende liberi anche gli oppressi; mostra che non bisogna necessariamente punire minuziosamente ogni cosa cattiva per creare una società giusta. Questa ricchezza di significato rimane oscura a noi, che non ne cogliamo il contesto. Ecco il motivo per scrivere un Vangelo dei giorni nostri, in cui gli episodi dei Vangeli sono adattati per rendere chiara ad ognuno di noi tutta la potenza originaria.