Il contratto sociale (eBook)

Il contratto sociale (eBook)

Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Blowing Books
Codice EAN: 1230003129517
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Opera controversa e fonte inesauribile di aspri dibattiti sin dalla sua prima comparsa (1762), ‘‘Il contratto sociale’’ impose Jean-Jacques Rousseau come uno tra i principali pensatori dell’Illuminismo francese. Trattato filosofico-politico, senz’altro uno dei maggiori mai scritti, in esso l’autore affronta il problema fondamentale del rapporto tra individuo e società, natura umana e collettività. Come la natura dell’uomo può conciliarsi con l’associazione? L’interesse del singolo con l’interesse generale? Come la sfera degli interessi personali e i diritti fondamentali dell’uomo possono trovare equilibrio e rispetto da parte dell’autorità governativa? Che forma assume questa autorità? Quali benefici la società offre ai suoi cittadini e cosa deve sacrificare ad essa ciascun individuo per raccogliere i suoi frutti? Qual è la forma di governo migliore? La monarchia? La dittatura? La democrazia? Quando conviene l’una o l’altra? Come si manifesta il potere sovrano e quali conseguenze ne scaturiscono per coloro che scelgono di non rispettare la volontà generale? La democrazia rappresentativa è davvero così efficace e giusta? Oppure essa dà adito e si traduce in una effettiva negazione di eguaglianza, suffragio universale e sovranità popolare? Non è forse la democrazia una trasfigurazione non proprio occulta di un totalitarismo dello Stato centrale? Come i suoi predecessori ‘contrattisti’ (Hobbes e Locke), Rousseau cerca di fondare la sua teoria politica su una comprensione della natura umana, da lui ritenuta fondamentalmente buona ma corrotta dagli interessi conflittuali che si agitano nell’alveo della società. Poiché all’interno della società l’interesse individuale degenera inevitabilmente in uno stato di guerra, è necessaria l’imposizione e l’accettazione condivisa di una sorta di patto ‘‘super partes’’, per l’appunto un ‘contratto’. Contraendo porzione dei suoi interessi accessori per effetto di questo contratto, ogni individuo trova il suo vero interesse servito nell’espressione politica della comunità dell’uomo, o ‘‘volontà generale’’.