La linea d'ombra (eBook)

La linea d'ombra (eBook)

Joseph Conrad
Joseph Conrad
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Blowing Books
Codice EAN: 1230003047811
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scritto nel 1915, capolavoro degli ultimi anni di Joseph Conrad, romanzo breve e dai forti tratti autobiografici, "La linea d’ombra" è basato su esperienze vissute dall’autore circa ventisette anni prima, in particolare il comando di una nave mercantile in viaggio nei mari dell’Estremo Oriente. La storia, intensa e drammatica, ritrae un giovane che, trovandosi a un bivio della propria vita, immerso in una profonda crisi che segna la ‘‘linea d’ombra’’ tra la giovinezza e la maturità, irresoluto sul corso lungo il quale dirigere la propria esistenza, si dimette dal suo sicuro impiego di marinaio per noia e insoddisfazione. Dopo aver vagolato per qualche tempo a Singapore, egli accetta l’inaspettato incarico di capitano su un veliero rimasto bloccato a Bangkok, il cui precedente capitano è morto. Assunto per la prima volta il comando, il giovane si ritrova ben presto alle prese con una serie di insolubili guai. Non solo a bordo dell’imbarcazione scoppia un’epidemia di malaria che rende quasi del tutto inabile l’intero equipaggio, ma le condizioni del mare si rivelano tali che la nave è costretta alla fonda in mare aperto per lunghe settimane. In più, egli scopre terribilmente che la sola medicina che potrebbe salvare la vita degli uomini a bordo, il chinino, non è stato stivato e che, pertanto, in balia delle correnti e senza vento a gonfiare le vele, non vi è alcuna possibilità di raggiungere un porto sicuro ove soccorrere gli ammalati. Come non bastasse, il suo primo ufficiale, sempre più spaventato, quasi ammattisce nell’assurda ossesione che il fantasma maligno del precedente capitano li abbia maledetti. Il romanzo, descrivendo quella linea di demarcazione nel viaggio della vita che divide la gioventù felice, fantasiosa e irresponsabile dalle età più oscure della virilità, offre la parabola universale della perdita delle illusioni, della fiducia e della spontanea genuità, dell’idealismo e della spensieratezza, della fiducia incondizionata sulle proprie capacità, in favore di una matura, misurata umiltà, del riconoscimento della nostra impotenza nel determinare il fato, della consapevolezza dei limiti personali, mostrando la maturazione dell’anima umana, dalla dissoluzione delle speranze giovanili alla scoperta della crudeltà del mondo reale.