Morte e Resurrezione delle Università (eBook)

Morte e Resurrezione delle Università (eBook)

Renzo Rosso
Renzo Rosso
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: RENZO ROSSO
Codice EAN: 1230002509228
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La rivoluzione degli ultimi 30 anni ha imposto ovunque un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato paradigma educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. Le conseguenze sono il conformismo scientifico, il freno alla creatività e la perdita delle libertà accademica - grave perché riduce progressivamente le libertà democratiche e sostituisce la comunità dei cittadini capaci di pensare con un capitale umano formato da sudditi. L’obiettivo esclusivo di istruire forza lavoro, l’egemonia delle reti globali e la stupidità della burocrazia sono le ragioni del possibile declino delle “moderne” università. E sarà perciò necessario pensare a un diverso modello educativo per affrontare lo scontro con i limiti fisici che la storia del nostro pianeta prima o poi metterà di fronte alla umanità senza fare sconti. In appendice, viene riportata la Magna Charta Universitatum,siglata a Bologna il 18 settembre 1998, e viene presentato il Manifesto della Slow University, l’utopia che può aiutare a ricostruire un modello educativo basato sulla condivisione, la partecipazione e la cooperazione, distinguendo l’importante dall’urgente. Da un lato, questo saggio testimonia il disincanto di un ricercatore “appassionato ma disaccorto”, maturato forse con l’età, ma ricco di oltre 40 anni di impegno didattico e scientifico nelle istituzioni universitarie. La crisi dell’università, per alcuni latente e per altri palese, è causata dai limiti fisici, etici e culturali della rivoluzione avvenuta degli ultimi 30 anni. Essa ha imposto in tutto il mondo un modello universale basato sul controllo dell’alta formazione da parte del mercato, a scapito di un antico e consolidato modello educativo fondato sulla ricerca della conoscenza. La McUniversity, impostata sul modello McDonald di Fast Food, si è compiutamente realizzata e tra le sue conseguenze, oltre al conformismo e al declino della creatività, l’inesorabile offensiva contro le libertà accademiche riduce gli spazi di democrazia della società. Dall’altro, questo saggio si sforza di delineare una visione di futuro. Le ragioni che porteranno al crollo del moderno modello accademico, frutto di una vera e propria distopia, sono già evidenti. Le stesse forze che sostengono il modello dell’università-impresa - dall’indirizzo esclusivamente formativo di capitale umano all’egemonia tecnologica delle reti globali - nascondono le crepe che ne segnalano un possibile declino. Senza dimenticare che la stupidità della burocrazia, estesa a prassi religiosa, non ne migliora la resilienza. Bisogna perciò pensare a un nuovo modello che abbia al centro l'educazione dei cittadini e il progresso del sapere. Le strade per costruirlo sono impervie e la nuova università potrà germogliare con grande difficoltà, tra mille contraddizioni e dopo grandi sforzi e molteplici tentativi e fallimenti. Ma cultura ed educazione saranno strumenti indispensabili per affrontare un futuro in cui l’umanità dovrà fronteggiare i limiti fisici del pianeta in cui vive.