200 giorni (eBook)

200 giorni (eBook)

Lucia Maria Collerone
Lucia Maria Collerone
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: LMC
Codice EAN: 1230002466552
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come si vedono e vivono 200 giorni di scuola attraverso gli occhi e le esperienze di una ragazza di sedici anni? É una vita che non scorre e passa semplicemente, ma viene vissuta e sperimentata con passione, con forti contraddizioni, con confusione anche, ma mai passivamente. Un periodo lungo e difficile sia a scuola, che in famiglia per Lorena, che è una ragazza fuori dal gruppo, diversa perché riflessiva, sensibile, profonda, nonostante la giovane età e la fase adolescenziale che attraversa. Una ragazza che non segue la moda, odia l’appiattimento, la superficialità e la velocità. Sembrerebbe un poco all’antica, ma non lo è, anzi è ipertecnologica, solo ha scelto di non omologarsi e di vivere la vita secondo un modo di essere, che lei reputa solo suo, che in realtà la fa sentire un po’ sola, alla ricerca di un noi da condividere. A scuola la sua vita da studentessa, con disturbi di specifico di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) non è facile. Gli insegnanti non sono informati su questa particolare modalità di apprendimento, che non è solo tipica dell’intelligenza di Lorena, ma di altri suoi compagni, è difficile trovare sostegno e aiuto, comprensione. Lorena, però, è fortunata, ha una famiglia che la segue e l’aiuta e uno zio molto speciale che ha già vissuto questa esperienza e sa come guidarla, perchè le difficoltà non diventino un ostacolo invalicabile e le impediscano di essere e diventare ciò che desidera. Attraverso gli occhi di Lorena il romanzo è una disanima impietosa di tutti i problemi che la scuola italiana vive e della sua inefficienza, della sua inadeguatezza al mondo nuovo e ai ragazzi nuovi che la popolano. Racconta situazioni e fatti che qualunque alunno vive nei suoi contatti con questa istituzione, ma c’è anche lo sguardo di sua madre che è una prof., anch’esso caustico e impietoso. Le relazioni con gli adulti non sono tutte negativa, ma esistono, anche adulti capaci di cancellare il divario generazionale, pur mantenendo il loro ruolo (La prof. di matematica discalculica, il Prof, di disegno, la prof. di religione, la mamma di Lorena, lo zio Carlo). Nella vita scolastica i ragazzi della classe e della scuola di Lorena sono chiamati a vivere ed affrontare moltissimi problematiche: la disabilità, l’intolleranza razziale e religiosa, la dipendenza e l’abuso d’alcool, il bullismo, le gravidanze indesiderate, l’anoressia, la violenza, le pari opportunità di genere. Le risposte date dai giovani sono la condivisione, l’accettazione, il mutuo aiuto, vissute non come eccezione, ma come normalità. Non esistono solo giovani scellerati, ma anche ragazzi e ragazze le cui vite d’amore non fanno notizia. Questo non significa che siano noiosi ...al contrario. Le loro energie sono impiegate verso la costruzione e non la distruzione. Vivono, si divertono, esagerano, ma il limite è il rispetto di sè e dell’altro. In classe di Lorena arriva Valerio, un ragazzo pluri ripetente. In lui si riconosce, sono strambi, anzi Valerio è molto più matto di lei. Con lui l’esperienza dell’innamoramento diventa un’apertura al mondo reale. C’è un patto tra loro: lei lo aiuta a studiare e a diventare un dottore (nonostante i suoi disturbi specifici di apprendimento non riconosciuti ) e lui l’accompagnerà nel mondo, perchè non ne abbia paura e lo viva non sentendosi più un io isolato, ma un noi condiviso. Con lui le esperienze sono tantissime: il primo bacio, imparare a suonare la chitarra, la prima buca a scuola, la prima rivolta contro l’ingiustizia scolastica, il volontariato come Clown di corsia nel reparto pediatrico, la vita in lentezza e a contatto con la natura, il desiderio sessuale, l’apertura verso gli altri, vivere appieno ogni esperienza accettandone anche i rischi, con un poco di leggerezza. Valerio è la sua ancora di salvezza in mezzo alle paure, al dolore, i cambia