Iran, viaggio fra i nomadi Qashgai (eBook)

Iran, viaggio fra i nomadi Qashgai (eBook)

Salteri StefanoGarrone Renzo
Salteri StefanoGarrone Renzo
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Associazione RAM
Codice EAN: 1230002051178
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nonostante il pastoralismo, stile di vita nomade o seminomade legato all'allevamento del bestiame, sia nato proprio nell’Iran centrale, fra i monti Zagros (la parola 'nomade' proviene dal greco 'nomos', che significa pascolo), sappiamo pochissimo dei nomadi Iraniani oggi. Eppure un milione di persone o poco meno che vivono tuttora in un modo differente, per una nazione che tra luci ed ombre si riaffaccia alla ribalta internazionale, costituiscono una cifra rilevante. Da cosa si riconoscono i nomadi iraniani oggi? Tre gli aspetti chiave: sono coloro che migrano con regolarità durante l'anno, secondo precise transumanze, e con modalità collettive; coloro che traggono sostentamento dai propri animali (allevati in altura, si tratta di pecore da carne e capre da latte); coloro che vivono secondo i dettami di strutture sociali di tipo tribale. L’indagine che presentiamo testimonia di una transizione davvero rapida, con buona parte di queste famiglie iraniane (in farsi, ashayer) oggi divise. I Qashgai migrano per esempio due volte l'anno, ma non più a piedi come fino a qualche anno fa; sempre più spesso con anziani bambini ed animali sui camion. Secondo alcuni siamo al tramonto di questo stile di vita. Eppure, nonostante la crisi evidente, nonostante il trapianto sempre più frequente dei giovani in città (magneti principali l’istruzione e le comodità moderne); nonostante i pastori iraniani siano ormai generalmente seminomadi, esistono ancora in Iran tanti nomadi puri. La loro sparizione significherebbe la fine di un'era, un delitto contro la biodiversità. Vista l'intensità dei cambiamenti in atto, questo reportage può a tratti sembrare l'epitaffio di un'epoca in via di estinzione. Ma, come sempre, non è detta l'ultima parola.