La Bugiarda (eBook)

La Bugiarda (eBook)

T. Carolina
T. Carolina
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: TP Edit
Codice EAN: 1230001187830
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Spesso la risposta istituzionale è altrettanto distruttiva della violenza di cui sono vittime i bambini.  L'ottica distorta con cui si esamina il problema dello stupro in famiglia nei confronti di un bimbo è sottolineata dalla terminologia usata dalla legge: non si parla di violenza sessuale aggravata, ma di abuso sessuale nei con fronti di un minore.  Questo in un qualche modo fa pensare che soltanto l'abuso è punibile mentre l'uso moderato di un bambino è consentito.  È la stessa terminologia distorta con la quale si rende spesso non punibile la violenza fisica in famiglia perché il codice punisce soltanto l'abuso dei mezzi di correzione.  La vicenda narrata in questo libro è emblematica e contiene tutti gli stereotipi con cui viene dipinta la famiglia incestuosa.  Vi è una famiglia tradizionale di buona estrazione economica con un padre autoritario e spesso violento e una madre debole sempre succube del coniuge.  La vittima dell'incesto è una bimba che trova infine il coraggio di denunciare il padre.  La risposta dell'istituzione giustizia è anch'essa emblematica: la bambina è bugiarda e la vera vittima diventa il padre che per il Tribunale è ingiustamente accusato dalla figlia.  Nel collegio giudicante c’è un amico di famiglia che, secondo l'etica e la legge avrebbe dovuto astenersi dall'esaminare quella vicenda penale.   Ricordo un Presidente di Corte d'Assise che prima di aprire il processo contro un padre stupratore che aveva violentato cinque figlie, ne aveva resa incinta una e aveva ammazzato, sotterrandolo in cantina, il neonato "figlio  nipote ", ricordo - dicevo - che quel Presidente rivolto ai Giudici Popolari raccomandò loro di essere molto prudenti perché le bambine che accusano i padri di violenza sessuale molto spesso sono delle piccole mitomani!  Anche nella vicenda raccontata in prima persona dalla vittima il giudice ha considerato la vittima una mitomane e una bugiarda e, quindi, ha assolto il padre.  A quel giudice, a quel padre sembra doveroso ricordare quanto ebbe a scrivere Maria Montessori:  "Mai schiavo fu tanto proprietà del padrone, come il bambino lo è  dell'adulto. Mai ci fu servo la cui obbedienza fosse cosa indiscutibile e perpetua come quella del bambino all'adulto. Mai le leggi dimenticarono i diritti dell'uomo, come dinanzi al bambino ".  E non solo: mai le leggi sono state applicate in maniera cosi distorta come quando la vittima è un bambino che ha subito il più grave di tutti i delitti: gli sono stati uccisi, e per sempre, i sogni.