Un mistero occitano (eBook)

Un mistero occitano (eBook)

Massimo Siviero
Massimo Siviero
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Massimo Siviero
Codice EAN: 1230000924986
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Guardia Piemontese è una comunità di poche anime sul Tirreno cosentino. Un feroce delitto tiene la gente nel terrore, si verificano strani episodi che fanno pensare a un rituale. Un suicidio, la sparizione di un antico libro, la comparsa di oggetti dai mille significati, strofe e versi inquietanti. Il capo della Mobile napoletana Gabriele Abruzzese si sta curando la rinite alle Terme Luigiane ed è costretto a intervenire. Nessuno ci capisce niente, tanto meno un Pubblico Ministero che non ha esperienza di omicidi. La raccapricciante serie nera continua a Napoli, ex capitale dell’ex Viceregno, dove d'improvviso riaffiorano i fantasmi del passato. Mentre tutti sono convinti che i delitti abbiano autori diversi, il commissario Abruzzese sospetta una matrice comune... Finalista del Premio Scerbanenco per il miglior giallo italiano, Un mistero occitano è stato il romanzo più votato dalla giuria dei lettori. Ha anche vinto il Premio Città di Guardia, Città di Pace. Massimo Siviero, giornalista professionista, è nato a Roma da genitori napoletani e vive a Napoli. Ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti. Per trent'anni è stato redattore del quotidiano "Il Mattino" e per dieci corrispondente per "Il Messaggero". Ha pubblicato sette polizieschi, tra cui "Caponapoli" nella collana del Giallo Mondadori. Il suo ultimo romanzo è "Scorciatoia per la morte". In uno dei suoi saggi ci ha rivelato che Leopardi era un gustoso "giallista". Da "Come scrivere un giallo napoletano", abbiamo anche appreso che Napoli è la patria storica del giallo italiano per la primogenitura del genere.