Ucraina: il genocidio dimenticato 1932-1933 (eBook)

Ucraina: il genocidio dimenticato 1932-1933 (eBook)

Ettore Cinnella
Ettore Cinnella
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Della Porta Editori
Codice EAN: 1230000807166
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
302 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal segreto degli archivi dell’ex-Unione Sovietica emerge la verità sul più terribile crimine di Stalin. La storia tragica e sconvolgente di come, per volere di un dittatore, sei milioni di contadini furono lasciati morire di fame. Un libro che continua a commuovere le sue lettrici e i suoi lettori. Finalista Premio Friuli Storia 2016.  ????? «La storia di chi non si arrese al silenzio imposto dal governo sovietico». Simone Bellezza, L’INDICE DEI LIBRI DEL MESE ????? «Uno di quei passaggi della storia di cui si è saputo pochissimo per decenni». Massimo Vanni, LA REPUBBLICA ????? «Ricostruisce quei terribili avvenimenti e fa emergere la verità sul più terribile dei crimini di Stalin». Riccardo Michelucci, L’AVVENIRE ????? «Il libro di Ettore Cinnella resterà alla storia». Philippe de Lara, COMMUNISME ????? «Se lo studio del passato è sempre storia contemporanea, vale la pena di leggere il nuovo appassionante saggio di Ettore Cinnella». Dino Messina, CORRIERE DELLA SERA ????? «Niente potrà mai eguagliare l’offensiva dei bolscevichi contro l’Ucraina. Come racconta Ettore Cinnella, massimo storico italiano della rivoluzione russa, in uno splendido libro». Diego Gabutti, SETTE MAGAZINE ????? «Le ricerche di Cinnella, non ci svelano soltanto le premesse e gli esiti devastanti dell’holomodor, ma anche le colpe degli storici e dei paesi occidentali che non vollero vedere o non furono in grado di comprendere cosa stava accadendo». Luca Menichetti, LANKELOT ????? «Di questo genocidio perpetrato nel cuore dell’Europa si sa molto poco in Italia e nel mondo... Un primo contributo a colmare il deficit di conoscenza ci viene ora dal libro di Ettore Cinnella». Vincenzo Fratta, SECOLO D'ITALIA