FANTE DI PICCHE (eBook)

FANTE DI PICCHE (eBook)

Salvatore Farina
Salvatore Farina
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Media Galaxy
Codice EAN: 1230000788199
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Salvatore Farina, scrittore e giornalista italiano, nacque nel 1846 a Sorso, in Sardegna, da Agostino Farina e Chiara Oggiano. Il padre prestò servizio come procuratore del Re di Sardegna a Tempio, a Nuoro, a Sassari; in quei centri urbani aveva amministrato la giustizia, e a Nuoro anche le carceri, fu Magistrato. La madre apparteneva a una famiglia benestante originaria di Sorso. Al seguito del padre - che si era risposato dopo la morte della madre del futuro scrittore - nel 1860 Salvatore si trasferì a Casale Monferrato. E a Casale Monferrato, Salvatore Farina creò la sua primissima opera letteraria, guidato da uno scrittore mazziniano e guerrazziano che era stato il suo insegnante di lettere italiane al Liceo, Ferdinando Bosio. Studiando al liceo, cominciò a frequentare i teatri. Resterà per sempre legato al mondo del teatro e alla lirica, sarà anche librettista. Frequentò la Facoltà di Giurisprudenza prima a Pavia e poi a Torino, dove conseguì la laurea nel 1868. Dopo la laurea sposò Cristina Sartoris e si trasferì a Milano. Visse di letteratura e giornalismo, e rimase a Milano più o meno stabilmente fino alla morte. Il suo primo volume: Cuore e blasone, fu pubblicato nel 1867. Alcune sue opere incontrarono uno straordinario successo di pubblico e di critica, e una grande fortuna all'estero, in particolare in Germania. Lo scrittore nelle sue opere aspira a stimolare la crescita delle coscienze e lascia intravedere la possibilità di una società governata da una coscienza più umana, meno spietata, meno smarrita. Fu amico di Luigi Capuana e di Giovanni Verga, ma non si potrebbe affermare che sia stato un verista. Non cercò di descrivere la realtà visibile nei suoi dettagli, tendeva alla verità che andava ricercata nella propria coscienza. Morì il 15 dicembre del 1918. Oggi vi presentiamo Fante di picche: “A ventidue anni Donato è un bel giovane bruno; sa tirar di sciabola e di pistola, caracollare con grazia sopra un cavallo, infilar come saetta le vie di Milano sul velocipede, e sa all'occorrenza camminare a piedi senza dinoccolar le gambe per far pompa d'una disadattagine che è l'ultima parola dell'arte del perfetto cavallerizzo. A ventidue anni Donato, non ostante il contagio della città dove vive da un pezzo, si è serbato figlio e fratello tenerissimo, adora la canizie del suo vecchio padre e non immagina al mondo cosa più soave della testolina bionda della sorella...”