La Riforma Protestante (eBook)

La Riforma Protestante (eBook)

Schriftsteller Verschiedene
Schriftsteller Verschiedene
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Self-Publish
Codice EAN: 1230000726313
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Riforma: è cosi chiamata la grande rivoluzione religiosa del Secolo XVI, che ha avuto come risultato l'origine e l'organizzazione della Chiesa protestante. Storicamente le tre grandi divisioni della Chiesa protestante sono: la Luterana, la Calvinista e l'Anglicana. Le cause della Riforma furono varie. La prima lu la corruzione del cattolicesimo che, quando Lutero venne a Roma (1514), aveva raggiunto un tale guasto da parere una caricatura del cristianesimo. Diventato pagano per i suoi riti e per il traffico delle indulgenze, aveva smarrito ogni traccia dell'austerità dei primi secoli. La Riforma si propose di ricondurre il cristianesimo alle sue origini, alla purezza evangelica. La causa politica è dovuta all'impazienza della dominazione spirituale di Roma e della sua intromettenza nelle contese politiche della Germania. È stato notato che l'influenza della Riforma fu maggiore nei paesi dove l'influenza romana del III e del IV secolo si era fatta meno sentire. Sotto questo punto di vista, la Riforma non fu che la continuazione del movimento nazionale che aveva già sottratto a Roma le antiche provincie dell'impero di Oriente; è stata, in una parola, la reazione del Germanesimo sul Romanesimo. Non bisogna dimenticare le cause sociali ed economiche. Ai principi ed ai contadini facevano gola le ricchezze straordinarie della Chiesa: i cavalieri senza fortuna — conti di Allemagna poveri, come scriveva il Legato del papa — erano gelosi dell'opulenza dei ricchi abati. Il clero secolare insorgeva contro le tasse imposte dalla curia romana e la concorrenza degli ordini monastici. La Riforma segna un passo decisivo sulla emancipazione del pensiero. Ma non si deve credere che nella lotta contro il cattolicesimo non abbia adottato massime di autorità e di intransigenza. In essa c'era il germe della libertà religiosa il quale, peraltro, si sviluppò e diede i suoi frutti soltanto due secoli più tardi. Carlo V e Francesco I si accorsero dell'indebolimento portato al principio d'autorità da una rivoluzione cosi radicale, perciò combatterono il movimento che minacciava l'aristocrazia e tendeva all'avvento del regime democratico. Lutero stesso, all'epoca della rivolta dei contadini, fu preso da sbigottimento e tentò di porre argine alle conseguenze sociali delle sue dottrine. Lutero ebbe un aiutatore efficace in Melatitene, Zwingli, curato di Zurigo, diffuse il protestantesimo nel suo paese mettendo le basi del Calvinismo. Calvino, come dice il Voltaire, ha dato il suo nome alle dottrine di Zwingli, allo stesso modo che il Vespucci ha dato il nome di America al continente scoperto da Colombo. La Riforma passò dai paesi Germanici in Svezia ed in Danimarca (1536). In Inghilterra, dal Wiclefj in poi esistevano tutti i germi della Riforma; la causa occasionale della rottura col cattolicesimo fu data dalle passioni di Enrico VIII. Dopo la morte di lui, in Inghilterra ci furono luterani, calvinisti ed anabattisti, i quali ultimi si possono considerare come i padri spirituali dei Quaccheri. La Scozia fu dopo lunghe lotte guadagnata dalle dottrine della Riforma; invece l'Irlanda restò fedele alla Chiesa romana, sfidando i tentativi di Elisabetta che non risparmiò nessun mezzo per combattere i cattolici. Il Calvinismo penetrò anche in Francia. Un focolare di Calvinismo fu, in Italia, la corte degli Estensi a Ferrara. Alcuni brani tratti dall’eBook. Si può a ragione dire con il Bezold che «la storia della riforma ha molto da raccontare della influenza dei banchieri». E molto avrebbe avuto nei secoli successivi. I Banchieri, i veri padroni del mondo. Potere occulto che muove le nazioni e le loro azioni e che si impone ad esse tramite suoi uomini fantoccio che si fanno chiamare primi ministri, presidenti della repubblica, salvatori della patria. La sproporzione tra la forma del consorzio umano e i reali bisogni di questo è subito avvertita. Le caste intisichiscono e, come avvie