|
Nick Carter e La Voce Misteriosa (eBook)
|
|
Nick Carter e La Voce Misteriosa (eBook)
|
Adelaide Byrne
|
Adelaide Byrne
|
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
Self-Publish |
Codice EAN:
|
1230000682169 |
Anno pubblicazione:
|
2019 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Nick Carter fece il suo debutto letterario nel 1886 e da allora sono state pubblicate oltre un migliaio di storie, ma a rileggere le sue avventure non c'è niente di polveroso in questo personaggio.
Gli autori delle storie furono:
John R. Coryell (1848-1924)
Frederick Van Rensselaer Dey (1861-1922), che si tolse la vita.
Thomas C. Harbaugh (1849-1924), che morì senza un soldo nella contea di Miami casa in Ohio. [ 4 ]
Eugene T. Sawyer (1847-1924) [5]
Richard Edward Wormser (1908-1977), che sosteneva di aver scritto 17 storie di Carter pubblicate nel 1932-33. [ 6 ]
Il personaggio all’epoca era visto così:
1 — E’ un implacabile nemico del crimine, che perseguiva il crimine mantenendosi al di fuori delle tradizionali strutture poliziesche, magari coadiuvando le forze ufficiali di polizia (tipico esempio è Sherlock Holmes)
2 — Utilizza un armamentario vario fatto di fucili e pistole, nonché armi bianche.
3 — Possiede una forza fisica straordinaria, a cui si accompagnano completo addestramento, fermezza e coraggio.
4 — È un maestro del travestimento.
5 — È ricco.
6 — È scapolo ed è un tombeur de femmes.
7 — Può contare su un fedele gruppo di assistenti.
8 — Dispone di un sanctum sanctorum per uso suo personale, pieno di diaboliche invenzioni e di sterminati archivi.
9 — E fortemente nazionalista.
Adelaide Byrne, nel riprendere in mano il personaggio di Nick Carter e nel riscrivere le sue storie si attiene alle caratteristiche dell’epoca aggiungendo alle trame un po’ di glamour e di sottile erotismo. Ne fa testo il brano che segue: La signora Jordan era di una bellezza straordinaria, alta, slanciata, una struttura longilinea e morbida con una fluente chioma nera che le scendeva sino alle reni. Negli occhi albergava la dolcezza di uno sguardo azzurro e fermo, che si sposava in modo armonioso con un naso fine e con due labbra serie ma attraversate da un fremito imperioso, tanto veloce da essere quasi impercettibile. A qualche passo di distanza, Nick Carter la vide alta, forse più alta di lui, ma appena le fu di fronte e le strinse la mano si accorse che avevano la stessa statura e che la strana impressione di alterigia che trasmetteva era dettata dal suo incedere sicuro, dalla certezza superba e tenera dei movimenti, così straordinariamente efficaci, che finivano per sconcertare. Nessun gesto di lei sembrava superfluo, fuori luogo. Si comportava con una concisione elegante pari al linguaggio che usava. Ma il tono della voce era caldo e amichevole. Nello stringergli la mano la signora Jordan si attardò nel rilasciarla. Quel gesto, casuale oppure no, scatenò in Nick Carter, in forma diluita, una sensazione mutevole ed intensa di uno strano messaggio di cordialità non disgiunto da una assunzione di complicità.
Adelaide Byrne ha creato anche il personaggio di Sheila Holmes, pronipote di Sherlock Holmes che si muove nell’alta società londinese degli anni settanta. Romanzi che sono per metà rosa e per metà polizieschi. Letteratura di pura evasione. Titoli pubblicati: Sheila Holmes e il Mistero del Vaso di Bronzo, Sheila Holmes e La Banda dei Falsari, Sheila Holmes e La Campana della Morte, Sheila Holmes e La Vendetta di Lady Randolph, Sheila Holmes e Il Campanile degli Orrori, Sheila Holmes e Gli Scorpioni di Londra, Sheila Holmes e La scomparsa di Lady Frances De Brantès, La Prima Avventura di Sheila Holmes (gratuito)
I pulp magazine, o pulp fiction, erano delle riviste di prezzo economico contenenti racconti che ebbero molto successo tra il 1920 e il 1950. Il nome pulp deriva dalla carta con cui venivano stampate queste riviste, ottenuta dalla polpa dell'albero e quindi di qualità più scadente rispetto a quella ottenuta dal resto del tronco. Oltre ad essere più ruvida e spessa, aveva anche la caratteristica di ingiallire in breve tempo. Anche se molti rispettavano gli scrittori che scrivevano per i pulp, questi giornali sono stati ricordati principalmente per le loro storie sfaccia
|
|
|