Ambientalismo e Capitalismo (eBook)

Ambientalismo e Capitalismo (eBook)

Saverio De Marco
Saverio De Marco
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Leucodermis Edizioni
Codice EAN: 1230000235624
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il nucleo della mia indagine ha voluto esplicarsi in due direzioni. Da una parte mi premeva individuare le basi fondamentali di un “pensiero ecologista” sull’economia, ricavabile a partire da una serie di studi e rapporti di studiosi e ricercatori vicini, se non organici, al movimento ambientalista. Era a mio avviso un campo poco considerato nei testi di sociologia che avevo potuto visionare e che era stato trattato in altre opere da ottiche più filosofiche e politologiche che sociologiche. Poi mi interessava analizzare in che modo si connaturava oggi la prospettiva politica delle maggiori organizzazioni ecologiste, la loro visione del mondo, l’esistenza di un’autonomia ideologica e programmatica, con riferimento ad un ambito preciso di indagine che riguardasse temi quali la ristrutturazione ecologica dell’economia, il problema energetico e la questione delle fonti rinnovabili, la relazione tra crisi ecologica, crisi economica internazionale e proposta ecologista, il rapporto con la sinistra e la politica istituzionale. A partire da questi temi avrei potuto rintracciare alcuni caratteri di un’ ideologia ambientalista. Mi interessavano soprattutto quelle organizzazioni altamente “professionalizzate” che attualmente detengono l’ “egemonia” sulla questione ambientale, ovvero WWF, Greenpeace, Legambiente, Amici della Terra, Verdi. Tuttavia intendevo anche rilevare come veniva percepita la questione energetica in talune organizzazioni conservazioniste, nelle quali cioè il problema energetico invadeva direttamente il campo delle proprie issues di riferimento; ovvero in quelle associazioni principalmente interessate ad un approccio difensivo all’ambiente naturale e ai beni architettonico - culturali (Italia Nostra è l’esempio più importante). Nel capitolo uno si analizzeranno i principali approcci scientifici allo studio dei movimenti sociali. Si affronterà il dibattito relativo alla natura e alla presunta novità dei “nuovi movimenti sociali”, su cui gli studiosi di scienze sociali hanno formulato varie ipotesi e prospettive teoriche, che si situano al crocevia tra l’azionalismo di Touraine e la teoria della Resource Mobilization di Tarrow e Tilly. Nel capitolo due si analizzeranno nello specifico le prospettive analitiche sul movimento ambientalista. Da un’esposizione delle tipologie classificative delle correnti del movimento ecologista e contemporaneamente delle sue origini e trasformazioni, si passerà alle acquisizioni relative alla sua base sociale e al ruolo della nuova classe media. Si esploreranno i rapporti che lo sviluppo del movimento ecologista ha instaurato con le organizzazioni del movimento operaio e le proposizioni analitiche relative alla conformazione sociale della nuova classe media, base sociale precipua dell’ecologismo. Si riporteranno alcune considerazioni sulle implicazioni che riveste sull’identità ecologista il problema della modernità e sulla funzione modernizzatrice del movimento ambientalista. Nel capitolo tre cercherò di individuare, attraverso l’analisi di una serie di studi e rapporti di studiosi e pensatori ambientalisti, alcuni nuclei fondamentali di un pensiero ecologista politico ed economico. Mi concentrerò principalmente sul rapporto tra capitalismo, problema energetico e proposta ambientalista. Dai concetti della termodinamica alla questione della produttività delle risorse, dall’ecoefficienza alla fiscalità ecologica, alla prospettiva dell’eco-economia o del capitalismo naturale, fino ad individuare le acquisizioni autoriflessive degli ecologisti sul movimento che essi esprimono, cercherò di far emergere quegli ambiti concettuali ed ideologici che influenzano la piattaforma programmatica delle principali organizzazioni ecologiste. Nel capitolo quattro infine mi occuperò dell’azione delle principali organizzazioni ecologiste italiane (tenendo conto dei loro legami int