|
Statecraft 2.0 (audiolibro)
|
|
Statecraft 2.0 (audiolibro)
|
Ross Dennis
|
Ross Dennis
|
|
Prezzo:
€ 34,90
Disponibile dal 08/07/2025
|
Prezzo:
€ 34,90
Disponibile dal 08/07/2025
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
en
|
|
|
Editore:
|
Dreamscape Media
|
Codice EAN:
|
9798349104558
|
Anno pubblicazione:
|
2025
|
Durata (hh:mm:ss):
|
20:30:00
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
In a world that is multipolar and America has less relative power, the United States no longer has the luxury to practice statecraft badly.
The United States may still be the world's strongest country, but it now faces real challenges at both a global and regional level. The unipolar world which was dominated by America after the Cold War is gone. Unlike the Soviet Union, China is both a military and economic competitor and it is actively challenging the norms and institutions that the US used to shape an international order during and after the Cold War. Directly and indirectly, it has partners trying to undo the American-dominated order, with Russia seeking to extinguish Ukraine, and Iran trying to undermine American presence, influence, and any set of rules for the Middle East that it does not dominate.
The failures of American policy in Afghanistan and Iraq have weakened the domestic consensus for a US leadership role internationally. Traditions in US foreign policy, especially the American sense of exceptionalism, have at different points justified both withdrawal and international activism. Iraq and Afghanistan fed the instinct to withdraw and to end the "forever wars." But the folly of these US interventions did not necessarily mean that all use of force to back diplomacy or specific political ends was wrong; rather it meant in these cases, the Bush Administration failed in the most basic task of good statecraft: namely, marrying objectives and means. Nothing more clearly defines effective statecraft than identifying well-considered goals and then knowing how to use all the tools of statecraft--diplomatic, economic, military, intelligence, information, cyber, scientific, education--to achieve them. But all too often American presidents have adopted goals that were poorly defined and not thought through.
In Statecraft 2. 0, a significant update of the first edition, Dennis Ross explains why failing to marry objectives and means has happened so often in American foreign policy. He uses historical examples to illustrate the factors that account for this, including political pressures, weak understanding of the countries where the US has intervened, changing objectives before achieving those that have been established, relying too much on ourselves and too little on allies and partners. To be fair, there have not only been failures, there have been successes as well. Ross uses case studies to look more closely at the circumstances in which Administrations have succeeded and failed in marrying objectives and means. He distills the lessons from good cases of statecraft--German unification in NATO, the first Gulf War, the surge in Iraq 2007-8--and bad cases of statecraft--going to war in Iraq 2003, and the Obama policy toward Syria. Based on those lessons, he develops a framework for applying today a statecraft approach to our policy toward China, Iran, and the Israeli-Palestinian conflict. The book concludes with how a smart statecraft approach would shape policy toward the new national security challenges of climate, pandemics, and cyber.
|