|
I Malavoglia (audiolibro)
|
|
I Malavoglia (audiolibro)
|
Giovanni Verga
|
Giovanni Verga
|
|
Prezzo:
€ 7,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 7,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
it
|
|
|
Editore:
|
Luc
|
Codice EAN:
|
9791223057292
|
Anno pubblicazione:
|
2024
|
Durata (hh:mm:ss):
|
08:11:34
|
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di Audiolibri |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
"I Malavoglia" di Giovanni Verga è un capolavoro della letteratura italiana e uno degli esempi più significativi del verismo. Pubblicato nel 1881, questo romanzo offre un ritratto intenso e realistico della vita di una famiglia di pescatori siciliani, i Toscano, conosciuti nel loro villaggio di Aci Trezza con il soprannome di Malavoglia.
La trama si concentra sulle vicende dei Malavoglia, che affrontano una serie di sventure dopo aver investito i loro risparmi nell'acquisto di un carico di lupini. Questo affare, considerato un'opportunità per migliorare la loro condizione economica, si trasforma in un disastro quando la nave che trasporta il carico naufraga. Questo evento innesca una catena di tragedie e difficoltà che colpiscono duramente la famiglia, mettendo alla prova la loro resilienza e la loro unità.
Il patriarca della famiglia, Padron 'Ntoni, è un uomo di valori tradizionali, profondamente legato alla sua terra e alla sua famiglia. Egli rappresenta la saggezza e la tenacia contadina, cercando di mantenere unita la famiglia nonostante le avversità. Suo figlio Bastianazzo, la nuora Maruzza, e i nipoti 'Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia, ognuno con le proprie aspirazioni e personalità, contribuiscono a creare un quadro variegato e realistico delle dinamiche familiari.
Verga descrive con maestria la vita quotidiana degli abitanti di Aci Trezza, un piccolo villaggio di pescatori sulla costa siciliana. La sua scrittura, caratterizzata da un linguaggio semplice ma potente, immerge il lettore nelle atmosfere, nei suoni e nei colori della Sicilia di fine Ottocento. Attraverso dialoghi vividi e descrizioni dettagliate, Verga cattura la durezza della vita rurale e la lotta per la sopravvivenza in un ambiente ostile e immutabile.
Uno degli elementi centrali del romanzo è il concetto di "roba", che rappresenta non solo le proprietà materiali, ma anche l'orgoglio, l'onore e la dignità della famiglia. La perdita della "Provvidenza", la barca di famiglia, è un simbolo della rovina dei Malavoglia e del loro lento declino sociale. Tuttavia, la "roba" è anche una fonte di conflitti e divisioni, in quanto i membri della famiglia sono spesso in disaccordo su come affrontare le difficoltà economiche e mantenere il proprio status.
Il romanzo esplora anche il tema del progresso e del cambiamento, rappresentato dal giovane 'Ntoni, che sogna una vita diversa e migliore lontano dal villaggio. La sua ribellione contro le tradizioni e il desiderio di evasione sono in contrasto con l'attaccamento di Padron 'Ntoni ai valori antichi e alla terra. Questa tensione tra vecchio e nuovo, tra tradizione e modernità, è un filo conduttore che attraversa tutto il romanzo.
"I Malavoglia" è un'opera che tocca profondamente il lettore per la sua umanità e per la sua rappresentazione cruda e sincera della realtà. Verga, con il suo stile verista, evita qualsiasi idealizzazione, mostrando la vita per quello che è, con le sue sofferenze, le sue lotte e i suoi rari momenti di gioia. Il romanzo è un potente affresco della condizione umana, una meditazione sulla forza e la fragilità della famiglia, e una critica sottile alle ingiustizie sociali.
In definitiva, "I Malavoglia" è un capolavoro che continua a risuonare per la sua profondità emotiva e per la sua capacità di catturare l'essenza della vita siciliana. È un tributo alla resilienza dello spirito umano e un'indagine penetrante sulle dinamiche familiari e sociali che rimane rilevante anche per i lettori contemporanei.
|