Il bell'Antonio (audiolibro)

Il bell'Antonio (audiolibro)

Brancati Vitaliano
Brancati Vitaliano
Prezzo:
€ 9,28
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 9,28
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Recitar Leggendo Audiolibri
Codice EAN: 9788831372459
Anno pubblicazione: 2025
Durata (hh:mm:ss): 09:21:34
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di Audiolibri

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Il bell'Antonio” di Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 - Torino, 25 settembre 1954) è un romanzo che, dietro il velo di una vicenda personale e intima, svela il volto ipocrita e maschilista della società siciliana degli anni Trenta. Antonio Magnano, definito “il più bello dei siciliani,” è il simbolo perfetto di una virilità ostentata e celebrata in un contesto dove l’apparenza è tutto. Tuttavia, questa bellezza straordinaria nasconde un segreto che finirà per travolgere non solo lui, ma anche la sua famiglia e la sua comunità: Antonio è impotente.In una società che misura il valore dell’uomo attraverso la sua potenza sessuale e il dominio sulla donna, l’impotenza di Antonio non è solo una tragedia privata, ma un’offesa intollerabile al codice d’onore maschile. La scoperta della sua condizione, avvenuta dopo l’annullamento del matrimonio con Barbara Puglisi, scatena un’esplosione di pettegolezzi, accuse e umiliazioni che lo relegano al ruolo di vittima predestinata.Il romanzo, tuttavia, non si limita a esplorare il dramma personale del protagonista, ma lo inserisce in una cornice più ampia di riflessione filosofica e sociale. Attraverso il personaggio di Ermenegildo, Brancati affida al lettore una meditazione profonda sul senso della vita e sul peso delle aspettative sociali che schiacciano l’individuo. Allo stesso modo, Edoardo, cugino di Antonio, interpreta il tumulto della guerra e la delusione della liberazione: i bombardamenti alleati e il crollo del fascismo, infatti, non portano la libertà sperata, ma una nuova forma di tirannide morale e politica, gettando un’ombra ancora più scura sul futuro.Il tema dell’impotenza maschile, trattato qui forse per la prima volta nella narrativa italiana con una tale centralità e complessità, diventa la metafora delle contraddizioni di una società ossessionata dall’apparenza e prigioniera delle sue stesse ipocrisie. Attraverso la tragedia di Antonio, Brancati dipinge un ritratto amaro e lucido dell’Italia fascista e della Sicilia del tempo, dove il dominio maschile, anziché rappresentare una posizione di forza, genera fragilità e rovina. Memorabile la trasposizione cinematografica che il regista Mauro Bolognini ha fatto del romanzo di Brancati, ambientandolo nella Sicilia degli anni ’60, con la sceneggiatura di P. P. Pasolini e Marcello Mastroianni nel ruolo del protagonista.