|
Bonsái (audiolibro)
|
|
Bonsái (audiolibro)
|
Zambra Alejandro
|
Zambra Alejandro
|
|
Prezzo:
€ 11,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 11,99
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
SPA
|
Narratore:
|
VALENZUELA CAMILA
|
Editore:
|
Editorial Anagrama
|
Codice EAN:
|
9788433902894
|
Anno pubblicazione:
|
2021
|
Durata (hh:mm:ss):
|
01:06:00
|
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di Audiolibri |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
Condenado a la seriedad y a la impostura, Julio, el silencioso protagonista de este libro, acaba convenciéndose de que es mejor encerrarse en su cuarto a observar el crecimiento de un bonsái que vagar por los incómodos caminos de la literatura. Es ésta, como dice el narrador, «una historia liviana que se pone pesada», un relato elíptico y vertiginoso marcado por la inquietante desaparición de una mujer. Jorge Luis Borges aconsejaba escribir como si se estuviera redactando el resumen de una obra ya escrita. Eso es lo que ha hecho Alejandro Zambra en este libro que -del mismo modo que un bonsái no es un árbol- más que una novela corta o un relato largo es una novela-resumen o, justamente, una novela-bonsái. «Un relato estremecedor, sutil y, en última instancia, desgarrador, de una historia de amor en Chile entre esa clase de jóvenes listillos que en la cama hablan de la importancia de Proust. Y al lector ya se le pone la carne de gallina con esa terrible frase el comienzo: "Al final ella muere y él se queda sólo, aunque en realidad se había quedado solo varios años antes de la muerte de ella". Pero sólo leyéndo hasta el final podrá capturar el espectral espíritu del relato. Un verdadero directo a la mandíbula» (Junot Diaz, The New York Times). «Juego irónico y trascendencia metafísica: el mundo es para el autor una permanente aspiración a la felicidad sin posibilidad de logro... Suele decirse de un libro que merece la pena su lectura, pocas veces, como en este caso, se disfrutará aún más su relectura» (Arturo García Ramos, ABC). «Bonsái cumple uno de los requisitos de la novela breve: la búsqueda de la perfección. Una novela que es, asimismo, sumamente, eficazmente, ambigua.. Curiosa y atractiva novela» (J.A. Masoliver Ródenas, La Vanguardia). «Una obra originalísima, llena de inolvidables chispazos de humor,.... En Chile también hay quienes escriben novelas perfectas: breves como un suspiro y contundentes como un mazazo» (Juan Manuel Vial, El Capital). «La historia impacta con un mínimo de elementos: una pareja de estudiantes de literatura, un matrimonio en descomposición y un escritor chileno» (Álvaro Matus, REVISTA DE LIBROS, EL MERCURIO). «Es literatura de la mejor clase, una obra de extraña madurez que hace de la brevedad una de sus mayores virtudes, por lo mucho que se puede decir y sobre todo sugerir en tan pocas páginas» (Rodrigo Pinto, EL MERCURIO). «Una construcción literaria de primer orden... Una novela grandiosa e intachable no tiene por qué ser un intrincado mamotreto de kilo y medio... Bonsái es una pieza exquisitamente articulada... un objeto inclasificable de inusual belleza... una de las dos o tres mejores novelas chilenas de los últimos tiempos» (David Lacalle, LAS ÚLTIMAS NOTICIAS). «Una arquitectura liliputiense, mínima y perfecta... las pequeñas piezas encajan en la pequeña historia que es demasiado grande y se hace metáfora que es una manera prodigiosa de jugar que tiene el lenguaje» (Antonio Garrido, CUADERNOS DEL SUR). «Zambra escribe desde lo alto, como los grandes. Utiliza mira telescópica en vez de pluma. Publica Bonsái, su primera mini novela. Una llave maestra del amor... Zambra hace lo contrario de escribirlo todo. Pinta acrósticos en línea recta. Es el poema de email, haikus. Va una vuelta por delante. Es un gran escritor, de pocas palabras. Te deja aterido. Con ganas de compartir un café y unas lágrimas» (César Casal González, LA VOZ DE GALICIA).
|