|
La colina que ascendemos (audiolibro)
|
|
La colina que ascendemos (audiolibro)
|
Gorman Amanda
|
Gorman Amanda
|
|
Prezzo:
€ 2,07
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 2,07
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
SPA
|
Traduttore:
|
Barrios Nuria
|
|
|
Editore:
|
Penguin Random House Audio
|
Codice EAN:
|
9788426410450
|
Anno pubblicazione:
|
2021
|
Durata (hh:mm:ss):
|
00:09:41
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
LA VOZ DE UNA NUEVA ERA
NÚMERO 1 EN VENTAS EN ESTADOS UNIDOS
ELEGIDA UNA DE LAS 100 PERSONAS QUE SERÁN MÁS INFLUYENTES EN EL FUTURO SEGÚN LA REVISTA TIME
Prólogo de Oprah Winfrey
Ante la mirada de un mundo sobrecogido tras la invasión del Capitolio de los Estados Unidos, Amanda Gorman tomó la palabra a continuación del presidente Joe Biden. Era la poeta más joven que recitaba en una ceremonia de investidura, como antes lo hicieron Robert Frost o Maya Angelou, y cautivó a millones de personas que veían en ella la luz de una esperanza, y en los versos de La colina que ascendemos la inauguración de una nueva era.
Afroamericana criada por una madre soltera en un modesto barrio multicultural de Los Ángeles, defensora del medio ambiente, la igualdad racial y la justicia de género, Gorman se ha convertido en la voz de los olvidados. «Con sus palabras vigorosas y conmovedoras —como afirma Michelle Obama—, nos recuerda el poder que cada uno de nosotros tiene para defender nuestra democracia. ¡Sigue brillando, Amanda!».
La crítica ha dicho...
«Gracias, Amanda Gorman, por abrir la puerta de esta manera tan histórica.»
Elvira Sastre
«Una estrella de la literatura y un símbolo de rebeldía. [...] Cualquiera entiende que el género del poema de Capitolio es difícil. [...] La colina que ascendemos ha cumplido con su función: ha emocionado a millones de estadounidenses y se ha convertido en un símbolo para el optimismo en un país herido. [...] Y hasta la poesía, tan celebrada en los últimos meses, adquiere con el éxito de Gorman un renovado valor de resistencia moral, de fortaleza en la debilidad.»
Luis Alemany, El Mundo
«Un potente discurso que conmovió al Capitolio y al mundo entero. [...] Toda una declaración de intenciones, de fuerza y de talento.»
Benedetta Poletti, directora de ELLE
«Todo el mundo adora a la nueva voz esperanzada y sufriente de Amanda. En su escritura [... ] resuena con contundencia la voz con la barba en cascada de Walt Whitman: vitalismo, inconformismo, belleza, naturaleza, regeneración, futuro... Gorman supo aglutinar en sus versos la nueva esperanza que gran parte del país -y de un mundo asolado por la resaca de Trump- necesitaba.»
Jesús Ruiz Mantilla, El País
«Amanda dio una clase magistral: se enfrentó al poder con la verdad y encarnó la esperanza transparente de una nación cansada. Nos desenmascaró a nosotros mismos. Y ahí va la mejor parte: estoy seguro de que habrá muchos más momentos como este. Ahora el mundo sabe el nombre de la poeta.»
Lin-Manuel Miranda, TIME
«Un poema de ritmo bello para una ocasión especial, que vivirá mucho más allá del tiempo y del espacio para el que fue compuesto. Amanda Gorman lo recitó con gracia y sus palabras resonarán en el mundo entero: hoy, mañana, y en el futuro lejano.»
Will Gompertz, BBC
«[Amanda] viene a mostrarnos nuestro verdadero ser, nuestra herencia humana, nuestro corazón. [...] Cuando sus palabras nos inundaron, sanaron nuestras heridas y resucitó nuestro espíritu. Y nuestra nación, herida pero entera, se puso de rodillas.»
Oprah Winfrey
«Necesitamos un nuevo lenguaje de esperanza. Amanda Gorman lo está escribiendo.»
Hillary Clinton
«Amanda posee un poderoso espejo: todos aquellos que se miran en él se ven mejores. [...] Y encarna un futuro que suena con latido, un faro para los jóvenes achicados por la precariedad y la pandemia que acorta sus pasos. ¡Ah, esa frescura, Amanda, capaz de combatir el persistente olor a vinagre!»
Joana Bonet, El País
|