La grande famine en Ukraine (audiolibro)

La grande famine en Ukraine (audiolibro)

Werth Nicolas
Werth Nicolas
Prezzo:
€ 12,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 12,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Narratore: Werth Nicolas
Editore: De Vive Voix
Codice EAN: 9782846841627
Anno pubblicazione: 2009
Durata (hh:mm:ss): 01:14:00

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Une famine provoquée par la collectivisation des campagnes En 1931-1933, six millions de paysans meurent de faim en URSS au cours de la dernière grande famine européenne.Une famine qui ne doit rien aux conditions météorologiques, mais est la conséquence directe de la collectivisation forcée des campagnes mise en œuvre, à partir de 1930, par Staline.Une famine passée sous silence jusqu'à la chute de l'URSS Le silence sur cette hécatombe (le chiffre de six millions de morts en rappelle un autre, de la même ampleur) allait durer jusqu'à la perestroika gorbatchévienne. Depuis la chute de l'URSS, l'ouverture des archives soviétiques a permis de faire la lumière sur cette tragédie.Quelle est la responsabilité de Staline ? Quelle a été la responsabilité directe de Staline et des dirigeants soviétiques dans cette famine occultée ? Comment l'imposition du système kolkhozien, à la suite de la collectivisation forcée des campagnes, a-t-elle débouché sur la famine ? En quoi celle-ci a-t-elle été différente des autres famines qu'a connue la Russie au cours des siècles ? Peut-on dire que Staline a voulu punir, par l¹arme de la faim, les paysans qui résistaient à la collectivisation, vécue par eux comme l'imposition d'un second servage ? A-t-il intentionnellement ciblé l'Ukraine, la région de l'URSS la plus touchée par la famine, pour briser ce qu'il appelait le " nationalisme ukrainien " – dernier obstacle sur la voie de la dictature stalinienne ? Aujourd'hui, l'Ukraine post-soviétique non seulement commémore la " grande famine ukrainienne ", mais en fait un élément central de sa construction identitaire face au grand voisin russe. Pour les dirigeants ukrainiens au pouvoir aujourd'hui, le Holodomor ( la grande famine) n'est rien de moins qu'un génocide perpétré par le régime stalinien contre toute la Nation ukrainienne.Qu'en pensent les historiens ? Cet enregistrement inédit est le premier document en français consacré au plus grand crime de masse du stalinisme.