Visages de Descartes (audiolibro)

Visages de Descartes (audiolibro)

Descartes René
Descartes René
Prezzo:
€ 5,90
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 5,90
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Narratore: Deschamps Jean
Editore: SAGA Egmont
Codice EAN: 9782821111028
Anno pubblicazione: 2017
Durata (hh:mm:ss): 00:53:59
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di Audiolibri

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I. Le Démolisseur : 1/ Le doute vécu : Discours de la Méthode, fragment de la première partie. 2/ La méthode : Discours de la Méthode, fragment de la 2e partie. 3/ Le doute sérieux : Méditations métaphysiques, I. II. Le constructeur : 1/ Le métaphysicien : le moi : Méditations métaphysiques, II. Le monde : Méditations métaphysiques, II. Dieu : Méditations métaphysiques, III. 2/ Le physicien : Traité des Météores, premier discours. 3/ Le biologiste : lettre de mars 1638. III. Le sage : 1/ Le culte de la vie : à Mersenne, 9 janvier 1639. 2/ L'urgence de la morale : Discours de la Méthode, 3e partie. 3/ La morale du contentement intérieur : à Elisabeth, 4 août 1645. 4/ La générosité : Traité des Passions, 3e partie, art. 152 et 153. A l'aube de la civilisation moderne, se lève, éclatant et résolu, le génie de Descartes. Un monde se meurt : on ne peut en accuser Descartes qui est né dans les désordres et l'obscurité d'un siècle où toutes les valeurs sont contestées, les structures croulantes, et où l'inquiétude des esprits est à son comble. La belle ordonnance médiévale s'est défaite, l'équilibre rompu, et les découvertes de l'humanisme n'ont été qu ela recherche tâtonnante de l'homme, angoissé devant son destin nouveau, sa liberté d'adulte. Le seul recours esst pour l'instant en soi-même : Montaigne l'a enseigné. Mais que peut-il sortir de bon de l'homme seul ? Le jeune Descartes a vécu sérieusement ce "mal du siècle". Le discours nous conte, douloureusement même pour qui sait le lire, sa déception d'adolescent, gourmand de vérité, à la sortie du collège. Comme Montaigne, il choisit de rentrer en soi-même, mais sans faire taire en lui cet appel de vérité, ce désir de "voir clair" en ses actions pour "marcher avec assurance en cette vie". Il sait déjà que le prix de la vie est dans la connaissance que nous avons de ses raisons et des valeurs spirituelles qui l'éclairent. Ces raisons de vivre et ces valeurs, il est résolu à les trouver coûte que coûte : il lui faut un ciel et une terre novuelle. Sans hésiter, l'enthousiasme même d'une nuit fiévreuse lui semblant un ordre divin, il se met en marche, "Descartes, nous dit Péguy, ce cavalier français qui partit d'un si bon pas".