Qui est le diable : l’autre ou l’Occident ? (audiolibro)

Qui est le diable : l’autre ou l’Occident ? (audiolibro)

Le Sommier Régis
Le Sommier Régis
Prezzo:
€ 12,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 12,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Max Milo Éditions
Codice EAN: 9782315022397
Anno pubblicazione: 2025
Durata (hh:mm:ss): 05:01:32

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

« Nous avons dépensé neuf trillions de dollars à bombarder comme des malades le Moyen-Orient. Nous y avons semé la mort, y compris celle des nôtres. Et qu’est-ce que cela nous a rapporté ? Rien.» Donald Trump, 1er novembre 2024. La figure du diable hante la conscience collective depuis la nuit des temps. Il structure nos sociétés, qu’elles soient religieuses ou laïques. Parfois, le diable a été un ami avant d’être « démonisé ». Parfois, par la force des choses, il est devenu un allié. Et, parfois, il faut éliminer celui qui sert à masquer voire à justifier les errements de nos sociétés. Ainsi, pendant la Seconde Guerre mondiale, nous avons pactisé avec Staline pour abattre un diable jugé plus redoutable : Hitler. En Irlande du Nord, les Britanniques ont fini par parler avec les représentants de l’IRA, comme les Français l’ont fait, quelques années plus tôt, avec le FLN algérien. Récemment, les Américains ont négocié avec les talibans, autre groupe terroriste, avant de leur remettre les clefs de l’Afghanistan. Saddam Hussein, Mouammar Kadhafi et Bachar al-Assad ont été les amis des Occidentaux avant que ceux-ci ne précipitent leur chute, quitte à provoquer le chaos dans leurs pays. Reporter de guerre depuis 27 ans, Régis Le Sommier, qui a lui-même interviewé plusieurs personnalités infréquentables, a souhaité revisiter le concept du diable à l’aune des conflits récents ou actuels afin de répondre à une question : les conséquences délétères d’une géopolitique menée « au nom du bien » ne devraient-elles pas nous amener à douter du bien-fondé des actions que mènent nos gouvernants, aujourd’hui encore, contre ceux qu’ils aiment à désigner comme des diables ?