Le cauchemar de Marx: Le capitalisme est-il une histoire sans fin ? (audiolibro)

Le cauchemar de Marx: Le capitalisme est-il une histoire sans fin ? (audiolibro)

Collin Denis
Collin Denis
Prezzo:
€ 15,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 15,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Fra
Editore: Max Milo Éditions
Codice EAN: 9782315015719
Anno pubblicazione: 2024
Durata (hh:mm:ss): 09:25:41

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'OCCASION DE LA PARUTION DE LA LONGEUR DE LA CHAINE, ESSAI SUR LA LIBERTE AU XXIEME SIECLE, DU MEME AUTEUR, LES EDITIONS MAX MILO VOUS PROPOSE DE REDECOUVRIR CE TEXTE ESSENTIEL : LA CRISE ACTUELLE EXPLIQUEE PAR MARX Marx considérait que le capitalisme, poussé à l'extrême, ne pouvait que mener à son autodestruction. Or il semblait avoir jusqu'ici triomphé de toutes ses crises et éliminé tous les autres modes de production, au point que ses thuriféraires voyaient poindre une " fin de l'histoire ", indépassable empire de l'Argent-Roi. Mais depuis l'effondrement récent des bourses, on peut se demander si le capitalisme ne vit pas une crise dont il ne sortira pas indemne. De plus, après l'intégration des ex-pays du Tiers-Monde dans le marché capitaliste, les nouveaux terrains à conquérir vont se faire rares. D'autant plus rares que les ressources physiques de la planète pourraient bien constituer un obstacle sérieux au développement illimité de la production. Enfin les humains ne sont sans doute pas prêts à renoncer à chercher à vivre ce que Marx appelait une " vie humaine ". Denis Collin montre point par point que Marx avait tout prévu du développement de l'économie au 20e siècle, et décrypte ses mécanismes jusqu'à nos jours. Ce texte est la brillante mise au point pédagogique et polémique qu'on attendait. Le lecteur comprendra par exemple comment les mesures sociales ont pour effet souvent de renforcer la spéculation bousrsière, notamment à travers la dette publique, qui entraîne des emprunts étatiques dans le privé, et contribue massivement à la capitalisation financière. Ainsi, l'aide actuelle des Etats venant au secours des bourses prépare des dettes publiques colossales et probablement, à terme, une nouvelle crise. Et les hommes dans tout ça? Combien de destins brisés ou avortés? Nicolas Sarkozy, alors en campagne, déclarait en 2006 : " L'homme n'est pas une marchandise comme les autres ". Le futur président de la République confirmait ainsi que l'analyse de Marx est plus que jamais d'actualité : l'humain est bel et bien devenu une marchandise. Jusqu'à quand ?