Lucian's True History (Unabridged) (audiolibro)

Lucian's True History (Unabridged) (audiolibro)

Lucian Samosata
Lucian Samosata
Prezzo:
€ 2,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 2,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Everest Media LLC
Codice EAN: 9781669382591
Anno pubblicazione: 2022
Durata (hh:mm:ss): 01:45:02

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Please note: This audiobook has been created using AI voice. Thus Spake Zarathustra was Friedrich Nietzsche’s favorite of the books he wrote, and has been his most popular amongst general readers. Yet some scholars dislike it because of its unphilosophical nature: it eschews jargon and the scaffolding of arguments, which engage only the intellect, in favor of an artistic approach that engages the whole mind. After ten years of solitude in a cave high in the mountains, Zarathustra wishes to share with humanity the wisdom he has accumulated during this time. He reaches the nearest town and addresses the crowd on the marketplace. He tells them of the Overman: the next step in human evolution, a being who creates their own values, freed from the weight of tradition and morality, and who takes responsibility for their own successes and failures. But the crowd doesn’t understand him; his discourse is met only with rude ignorance. Zarathustra then decides to gather a small group of disciples and share his wisdom with them. The bulk of the book is Zarathustra’s speeches on topics such as morality, society, individualism, religion, and how suffering and its overcoming are what give meaning to our existence. While already wiser than most, Zarathustra still learns from those he talks to, reevaluating his thoughts as he deals with disappointment (such as when his disciples prove to be mere followers), and confronting his own doubts. His greatest challenge, though, comes when he faces the existential test of the eternal recurrence of the same: the thought that our lives could repeat indefinitely without the minutest of change. The inspiration for Zarathustra came to Nietzsche during one of the long hikes he often indulged in despite his failing health. It was a decade of solitude: his physical condition had worsened to the point of forcing him to retire from his position at the University of Basel, and each change of season prompted him to relocate to kinder climes in Switzerland, France, or Italy. The book took two years to write. Each of its four parts was written in a tenday period of creative effervescence followed by months of gloom, plagued by terrible, debilitating migraines. Zarathustra was initially received with indifference at best and frustration at worst. It’s a work of philosophy as much as aesthetics: the language is modeled after the Luther Bible and contains numerous references to Homer, Heraclitus, Plato, Goethe, Emerson, and Wagner, to name a few. Later Nietzsche attempted to address the book’s lack of popularity by framing the same concepts in a more traditional, approachable manner in his following book, Beyond Good and Evil, but that book also struggled to find an audience. With his health steadily deteriorating, Nietzsche’s mind broke down in 1889 and never recovered. His body would live on for 11 more years, and he ended up in the care of his sister, Elisabeth. A stalwart nationalist and antiSemite, she saw in her brother’s illness the opportunity to turn him into a German hero. Despite her brother’s firm opposition to nationalism, antiSemitism, and power politics, she perverted his work by promoting it for her own ends. Scores of commentators partook in her lie and enthusiastically used Nietzsche’s work to buttress their own contrary views. Doing so requires one to selectively ignore half the content of the book: Zarathustra’s discourses regularly touch on a priori dark and violent themes, but they also clearly state that these are to be directed towards oneself. Reaching the Overman requires us to know ourselves, and such introspection, given the darker side of human nature, leads to contempt. This contempt for ourselves, says Nietzsche, should be embraced as the first step towards awaren