|
We Were Here (audiolibro)
|
|
We Were Here (audiolibro)
|
Phillips Stephanie
|
Phillips Stephanie
|
|
Prezzo:
€ 24,99
Disponibile dal 21/07/2026
|
Prezzo:
€ 24,99
Disponibile dal 21/07/2026
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
en
|
|
|
Editore:
|
Da Capo Press
|
Codice EAN:
|
9781668654132
|
Anno pubblicazione:
|
2026
|
Durata (hh:mm:ss):
|
09:00:00
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
A long-overdue corrective to the history of rock ‘n’ roll and alternative music, repopulating it with the extraordinary Black artists and influential figures who steered its course
The history of rock and roll and alternative music is often told in bold, sweeping, isolated moments that are removed from the context of their time. Upon closer inspection, however, it becomes clear that the stories we tell center primarily on the achievements of white men like Elvis Presley, The Ramones, Nirvana, and David Bowie. White men who were the stars, white men who supposedly changed the game, white men who seemingly were at the forefront of every musical innovation in the 20th and 21st centuries. These rock and roll retellings perpetuate the belief that white men were the most important people to wield a guitar, strut on stage, or pound out a pummeling drumbeat. What is missing in these stories is everything in between—the people, the places, and the scenes that connect the dots—and you can’t tell the history of any music scene, let alone alternative music, without the Black community.
In We Were Here: A History of Black People and Alternative Music, author, journalist, and musician Stephanie Phillips, the singer and guitarist of British post punk band Big Joanie, presents readers with a revised history of rock and roll and alternative music, repopulating it with the extraordinary Black artists and influential figures who truly steered its course. From the genre's earliest moments, Black musicians—like gospel entertainer Sister Rosetta Tharpe in the 1930s-40s and rock and roll legend Chuck Berry in the 1950s—have consistently pushed musical boundaries that forever impacted the music that followed. Throughout the decades, numerous Black entertainers continued to add their take on rock and alternative genres, expanding and building on what was already there to create what we know as alternative music today: look no further than the electric fire of Jimi Hendrix’s guitar licks in the '60s, the kaleidoscopic melee of hardcore and reggae that was Bad Brains in the late '70s, and the funkadelic swagger of Living Colour in the '80s.
Despite their groundbreaking contributions, why have Black musicians been so neglected from the historical canon? Is alternative music still seen as a white genre, and how are Black musicians and fans making space for themselves in the music scenes they love? This book tells the story of Black artists performing in alternative genres from punk to rock and roll, indie to new wave, alongside their Black fans. Through brand new interviews and meticulous research, Phillips documents the history of Black people’s influence on these genres, highlighting the key players, assessing the legacy of their work, and drawing attention to those who have been obscured from history. Where rock magazines and music books previously omitted or misunderstood the stories of Black artists and fans, this book centers their voices and attempts to right the wrongs of the past. Along the way, Phillips infuses her own coming-of-age story as a Black female musician in the punk scene, alongside a cultural analysis of rock and alternative music history.
|