|
|
Rise of the Robots (audiolibro)
|
|
|
Rise of the Robots (audiolibro)
|
|
Ford Martin
|
|
Ford Martin
|
|
|
|
Prezzo:
€ 13,43
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 13,43
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
|
Lingua:
|
Inglese
|
|
|
|
|
Editore:
|
Brilliance Audio
|
|
Codice EAN:
|
9781480574755
|
|
Anno pubblicazione:
|
2015
|
|
Durata (hh:mm:ss):
|
10:18:05
|
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
|
|
Descrizione
In a world of self-driving cars and big data, smart algorithms and Siri, we know that artificial intelligence is getting smarter every day. Though all these nifty devices and programs might make our lives easier, they're also well on their way to making "good" jobs obsolete. A computer winning Jeopardy might seem like a trivial, if impressive, feat, but the same technology is making paralegals redundant as it undertakes electronic discovery, and is soon to do the same for radiologists. And that, no doubt, will only be the beginning.
In Silicon Valley the phrase "disruptive technology" is tossed around on a casual basis. No one doubts that technology has the power to devastate entire industries and upend various sectors of the job market. But Rise of the Robots asks a bigger question: can accelerating technology disrupt our entire economic system to the point where a fundamental restructuring is required? Companies like Facebook and YouTube may only need a handful of employees to achieve enormous valuations, but what will be the fate of those of us not lucky or smart enough to have gotten into the great shift from human labor to computation?
The more Pollyannaish, or just simply uninformed, might imagine that this industrial revolution will unfold like the last: even as some jobs are eliminated, more will be created to deal with the new devices of a new era. In Rise of the Robots, Martin Ford argues that is absolutely not the case. Increasingly, machines will be able to take care of themselves, and fewer jobs will be necessary. The effects of this transition could be shattering. Unless we begin to radically reassess the fundamentals of how our economy works, we could have both an enormous population of the unemployed-the truck drivers, warehouse workers, cooks, lawyers, doctors, teachers, programmers, and many, many more, whose labors have been rendered superfluous by automated and intelligent machines-and a general economy that, bereft of consumers, implodes under the weight of its own contradictions. We are at an inflection point-do we continue to listen to those who argue that nothing fundamental has changed, and take a bad bet on a miserable future, or do we begin to discuss what we must do to ensure all of us, and not just the few, benefit from the awesome power of artificial intelligence? The time to choose is now.
Rise of the Robots is a both an exploration of this new technology and a call to arms to address its implications. Written by a successful Silicon Valley entrepreneur, this is a book that cannot be dismissed as the ranting of a Luddite or an outsider. Ford has seen the future, and he knows that for some of us, the rise of the robots will be very frightening indeed.
|