Three Dialogues Between Hylas and Philonous (audiolibro)

Three Dialogues Between Hylas and Philonous (audiolibro)

Berkeley George
Berkeley George
Prezzo:
€ 12,01
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 12,01
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Ukemi Audiobooks from W. F. Howes Ltd
Codice EAN: 9781004133512
Anno pubblicazione: 2018
Durata (hh:mm:ss): 03:46:49

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Three Dialogues between Hylas and Philonous was the final statement by the empiricist philosopher George Berkeley, Bishop of Coyne, (1685-1753) on his views concerning subjective idealism, couched in the famous statement ‘esse is percipi’ - to be is to be perceived (mixing Latin with a bit of English was Berkeley’s idiosyncrasy!). In his first book on the subject, A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge, Berkeley proposed that the physical world exists only in the experiences minds have of it. It was published in 1710, but encountered robust criticism. In answer to this, Berkeley re-wrote the work in the form of three dialogues, casting himself as Philonous (derived from the Greek ‘lover of the mind’) in debate with Hylas (derived from the Greek for ‘matter’). Set against a world view formed by Newtonian science and philosophers such as John Locke, Berkeley’s was a distinctive attitude: he did not deny that a table existed, but the key concept of it was based on the perceiver’s perspective and experience of it in the mind. In Three Dialogues (set in a ‘Platonic’ garden), Hylas begins by challenging Philonous that he denied the existence of material substance. ‘What!’ says Hylas. ‘Can anything be more fantastical, more repugnant to Common Sense, or a more manifest piece of Scepticism, than to believe there is no such thing as matter?’ And Berkeley in the guise of Philonous replies: ‘Softly, good Hylas. What if it should prove that you, who hold there is, are, by virtue of that opinion, a greater sceptic, and maintain more paradoxes and repugnances to common Sense, than I who believe no such thing.’ And the scene is set for the debate. Philonous emphasises (and persuades Hylas) that it is the mind’s interpretation of what is perceived by the senses that really matters. However, Berkeley still argues for the traditional view of the Christian God as a creator - and, significantly, some eight years after the publication of Three Dialogues, took Holy Orders, and eventually became Bishop of Coyne. Presented here in dialogue form, Berkeley’s most influential work proves an entertaining and stimulating work of philosophy as the two characters come to life in the spirited reading by Jonathan Keeble and Peter Kenny.