|
Sticks and Stones (audiolibro)
|
|
Sticks and Stones (audiolibro)
|
Bazelon Emily
|
Bazelon Emily
|
|
Prezzo:
€ 19,95
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 19,95
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
en
|
Narratore:
|
Lowman Rebecca
|
Editore:
|
Random House Audio
|
Codice EAN:
|
9780385362801
|
Anno pubblicazione:
|
2013
|
Durata (hh:mm:ss):
|
10:58:54
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
NATIONAL BESTSELLER
Being a teenager has never been easy, but in recent years, with the rise of the Internet and social media, it has become exponentially more challenging. Bullying, once thought of as the province of queen bees and goons, has taken on new, complex, and insidious forms, as parents and educators know all too well.
No writer is better poised to explore this territory than Emily Bazelon, who has established herself as a leading voice on the social and legal aspects of teenage drama. In Sticks and Stones, she brings readers on a deeply researched, clear-eyed journey into the ever-shifting landscape of teenage meanness and its sometimes devastating consequences. The result is an indispensable book that takes us from school cafeterias to courtrooms to the offices of Facebook, the website where so much teenage life, good and bad, now unfolds.
Along the way, Bazelon defines what bullying is and, just as important, what it is not. She explores when intervention is essential and when kids should be given the freedom to fend for themselves. She also dispels persistent myths: that girls bully more than boys, that online and in-person bullying are entirely distinct, that bullying is a common cause of suicide, and that harsh criminal penalties are an effective deterrent. Above all, she believes that to deal with the problem, we must first understand it.
Blending keen journalistic and narrative skills, Bazelon explores different facets of bullying through the stories of three young people who found themselves caught in the thick of it. Thirteen-year-old Monique endured months of harassment and exclusion before her mother finally pulled her out of school. Jacob was threatened and physically attacked over his sexuality in eighth grade—and then sued to protect himself and change the culture of his school. Flannery was one of six teens who faced criminal charges after a fellow student’s suicide was blamed on bullying and made international headlines. With grace and authority, Bazelon chronicles how these kids’ predicaments escalated, to no one’s benefit, into community-wide wars. Cutting through the noise, misinformation, and sensationalism, she takes us into schools that have succeeded in reducing bullying and examines their successful strategies. The result is a groundbreaking book that will help parents, educators, and teens themselves better understand what kids are going through today and what can be done to help them through it.
Praise for Sticks and Stones
“Intelligent, rigorous . . . [Emily Bazelon] is a compassionate champion for justice in the domain of childhood’s essential unfairness.”—Andrew Solomon, The New York Times Book Review
“[Bazelon] does not stint on the psychological literature, but the result never feels dense with studies; it’s immersive storytelling with a sturdy base of science underneath, and draws its authority and power from both.”—New York
“A humane and closely reported exploration of the way that hurtful power relationships play out in the contemporary public-school setting . . . As a parent herself, [Bazelon] brings clear, kind analysis to complex and upsetting circumstances.”—The Wall Street Journal
“Bullying isn’t new. But our attempts to respond to it are, as Bazelon explains in her richly detailed, thought-provoking book. . . . Comprehensive in her reporting and balanced in her conclusions, Bazelon extracts from these stories useful lessons for young people, parents and principals alike.”***—The Washington Post***
|