|
The Will to Climb (audiolibro)
|
|
The Will to Climb (audiolibro)
|
Viesturs Ed, Roberts David
|
Viesturs Ed, Roberts David
|
|
Prezzo:
€ 18,57
COMPRA AUDIOLIBRO
|
Prezzo:
€ 18,57
COMPRA AUDIOLIBRO
|
|
|
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più
|
Lingua:
|
en
|
Narratore:
|
Sanders Fred
|
Editore:
|
Random House Audio
|
Codice EAN:
|
9780307944139
|
Anno pubblicazione:
|
2011
|
Durata (hh:mm:ss):
|
10:41:48
|
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
|
|
Descrizione
The bestselling author of No Shortcuts to the Top and K2 chronicles his three attempts to climb the world's tenth-highest and statistically deadliest peak, Annapurna in the Himalaya, while exploring the dramatic and tragic history of others who have made -- or attempted – the ascent, and what these exploits teach us about facing life's greatest challenges.
As a high school student in the flatlands of Rockford, Illinois, where the highest objects on the horizon were water towers, Ed Viesturs read and was captivated by the French climber Maurice Herzog's famous and grisly account of the first ascent of Annapurna in 1950. When he began his own campaign to climb the world's 14 highest peaks in the late 1980s, Viesturs looked forward with trepidation to undertaking Annapurna himself. Two failures to summit in 2000 and 2002 made Annapurna his nemesis. His successful 2005 ascent was the triumphant capstone of his climbing quest. In The Will To Climb Viesturs brings the extraordinary challenges of Annapurna to vivid life through edge-of-your-seat accounts of the greatest climbs in the mountain’s history, and of his own failed attempts and eventual success. In the process he ponders what Annapurna reveals about some of our most fundamental moral and spiritual questions--questions, he believe, that we need to answer to lead our lives well.
"Of all fourteen of the world's highest mountains, which I climbed between 1989 and 2005," writes Viesturs, "the one that came the closest to defeating my best efforts was Annapurna.” Although it was the first 8,000-meter peak to be climbed, Annapurna is not as well known as the world's highest mountain, Everest, or second highest, K2. But as Viesturs argues, Annapurna, while not technically the most difficult of the 8,000ers, is the most daunting because it has no route--no ridge or face on any side of the mountain--that is relatively free of what climbers call "objective danger"—the threat of avalanches, above all, but also of collapsing seracs (huge ice blocks), falling rocks, and crevasses. Since its first ascent in 1950, Annapurna has been climbed by more than 130 people, but 53 have died trying. This high fatality rate makes Annapurna the most dangerous of the 8,000-meter peaks.
Viesturs and co-author David Roberts chronicle Ed's three attempts to climb Annapurna, as well as the attempts of others, from the two French climbers who made the landmark first ascent of Annapurna on June 3, 1950, through the daring and tragic campaigns of such world-class mountaineers as Reinhold Messner and Anatoli Boukreev. Viesturs's accounts and analyses of these extraordinary adventures serve as a point of departure for his exploration of themes vividly illustrated by Annapurna expeditions, including obsession and commitment, fear and fulfillment, failure and triumph--issues that have been neglected in the otherwise very rich literature of mountaineering, and that can inform the lives and actions of everyone.
|