Knowing What We Know: The Transmission of Knowledge: From Ancient Wisdom to Modern Magic (audiolibro)

Knowing What We Know: The Transmission of Knowledge: From Ancient Wisdom to Modern Magic (audiolibro)

Winchester Simon
Winchester Simon
Prezzo:
€ 25,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 25,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Narratore: Winchester Simon
Editore: William Collins
Codice EAN: 9780008484415
Anno pubblicazione: 2023
Durata (hh:mm:ss): 14:19:16

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘A delightful compendium of the kind of facts you immediately want to share with anyone you encounter’ New York Times ‘An ebullient, irrepressible spirit invests this book. It is erudite and sprightly’Sunday Times From the creation of the first encyclopedia to Wikipedia, from ancient museums to modern kindergarten classes—here is award-winning writer Simon Winchester’s brilliant and all-encompassing look at how humans acquire, retain, and pass on information and data, and how technology continues to change our lives and our minds. With the advent of the internet, any topic we want to know about is instantly available with the touch of a smartphone button. With so much knowledge at our fingertips, what is there left for our brains to do? At a time when we seem to be stripping all value from the idea of knowing things – no need for maths, no need for map reading, no need for memorisation – are we risking our ability to think? As we empty our minds, will we one day be incapable of thoughtfulness? Addressing these questions, Simon Winchester explores how humans have attained, stored and disseminated knowledge. Examining such disciplines as education, journalism, encyclopedia creation, museum curation, photography and broadcasting, he looks at a whole range of knowledge diffusion – from the cuneiform writings of Babylon to the machine-made genius of artificial intelligence, by way of Gutenberg, Google and Wikipedia to the huge Victorian assemblage of the Mundaneum, the collection of everything ever known, currently stored in a damp basement in northern Belgium. Studded with strange and fascinating details, Knowing What We Know is a deep dive into learning and the human mind. Throughout this fascinating tour, Winchester forces us to ponder what rational humans are becoming. What good is all this knowledge if it leads to lack of thought? What is information without wisdom? Does René Descartes’ ‘Cogito, ergo sum’—'I think, therefore I am’, the foundation for human knowledge widely accepted since the Enlightenment—still hold? And what will the world be like if no one in it is wise? Simon Winchester's new book, Knowing What We Know, is a deep dive into the philosophy of knowledge, questioning the role of wisdom in our increasingly digital society. It's a thought-provoking exploration of the history of knowledge, from the classical era to the latest advancements in technology. For fans of Hampton Sides (In the Kingdom of Ice), Ron Chernow (Titan), David Grann (The Wager), Walter Isaacson (Invent and Wander), and Peter Frankopan (The First Crusade). HarperCollins 2023