The Metaphysics and Logos of Psuché and Psychoanalysis (audiolibro)

The Metaphysics and Logos of Psuché and Psychoanalysis (audiolibro)

R D James Michael
R D James Michael
Prezzo:
€ 7,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Prezzo:
€ 7,99
COMPRA AUDIOLIBRO
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: PublishDrive
Codice EAN: 6610000674282
Anno pubblicazione: 2024
Durata (hh:mm:ss): 13:16:41

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Ancient Greek category of Psuché has been mistranslated and thereby has been repressed as a categorical idea in Contemporary Philosophy. The closest correct translation of psuché would be "life-form", and Aristotle was the Philosopher par excellence who provided us with a Hylomorphic theory of life-forms, which are to be contrasted with inorganic forms of existence that belong essentially to the mineral world. Kant in his later work postulated both a metaphysics of nature and a metaphysics of morals which implied differing categorical frameworks for these different kids of study (logos) that resist reduction to just one method or theory, unless, we argue, the theory is of a hylomorphic kind. Areté, diké, arché, phronesis and eudaimonia have also been problematically translated in a way that suggests either materialist or dualistic kinds of theorising that reject the form of hylomorphic theory which contained decisive arguments against both materialism and dualism in all guises. Freud stated that his Psychology was Kantian but to the extent that it was Kant that reinstated hylomorphism, this in turn implies that Freud must be commited to some form of Hylomorphism. Our work looks at Freud's Political commitments insofar as they were a part of his Psychoanalytical Project and notes the close connection with both Plato's and Aristotle's accounts of the dangers of tyranny. Hannah Arendt's "Origins of Totalitarianism" elaborates upon some of Freud's concerns from an existentialist standpoint and she coins the term "the new men" who certainly would qualify for a Freudian diagnosis. These new men possessed the capacity of mobilising the melancholic masses for the various purposes of their various agendas. Both Freud and Arendt would also share concern over the dropping of atomic bombs on civilian populations by these "new men" although Freud was in fact both spared from experiencing this "final solution" for the Japanese problem, as he was also spared from experiencing the "final solution" to the Jewish problem. Freud's analysis of Woodrow Wilson manifests the power of psychoanalytical theory to provide knowledge(epistemé) of cultural-political phenomena. The criticism that continually haunts Freud is that his work is not "scientific" but such criticism is otiose given the fact that Freud's theories stretch over three different kinds of sciences specified by the Aristotelian categories of "theoretical", "practical", and "productive". Freud's work also stretches over the two major metaphysical divisions of nature and morality eleborated upon by Kant but there are also references to the Kantian domain of Judgement in which both aesthetic and teleological dimensions are manifestly important to Freudian theory. Conciousness on Freud's Theory is a vicissitude of the Instincts (eros and thanatos) which are the formidable forces fighting for the future of civilised man and his cultural creations. The Greek oracles prophesied that everything created by man is destined for ruin and destruction and it is possible that this was also Freud's hidden fear and one of the reasons why mans discontentment with his civilisations might end in either ruin and destruction or the Kingdom of Ends suggested by Kant that lies one hundred thousand years in the future. We claim that Wittgenstein's later work assisted in creating an arena in which both Aristotelian and Kantian Philosophy could once again become relevant cultural forces in future theorising. Aristotle in his work on Ethics claimed that all mans activities aim at the Good and he discovered a mechanism or principle of the "golden mean" which has helped to create an enlightened middle class in our modern political systems which is t